Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

sabato 15 novembre 2014

Peperoni stufati con le olive

Signore e signori ... il peperone! 
Giallo, rosso, verde o variegato è un ortaggio che amo innanzitutto per  i suoi colori e poi per il sapore e l'odore che emana quando è ancora crudo e quello che si espande ovunque mentre lo si cucina. Purtroppo rientro nella categoria di coloro che fanno una certa difficoltà a digerirlo, ma essendo che lo preparo e lo utilizzo raramente e in piccole quantità per dare magari quel tocco in più  per esempio alle patate al forno, una volta cucinato non posso fare a meno di assaggiarlo. Col tempo ho imparato fin dove arrivare. L'importante è non esagerare.




Ingredienti

2 peperoni gialli
1 peperone rosso
2 spicchi d'aglio
120 g di olive nere (intere o denocciolate se ci sono bambini)
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
prezzemolo fresco q.b. (facoltativo)


Preparazione

Lavate i peperoni,asciugateli e privateli del picciolo e della parte interna. Tagliateli a liste piuttostosto lunghe.
Nel frattempo prendete una casseruola, versate l'olio sufficiente e i due spicchi d'aglio vestiti e incisi orizzontalmente.
Fate insaporire l'olio con l'aglio e poi versate i peperoni tagliati e fateli soffriggere per un po'. Aggiungete le olive intere (se denocciolate tagliatele a metà nel senso della lunghezza). Sfumate con il vino bianco e lasciate che evapori del tutto. Salate quanto basta, coprite con un coperchio e lasciate che il tutto cuocia a fuoco lento. Se necessario potete aggiungere un po' di acqua. Quando i peperoni risulteranno teneri eliminate i due spicchi d'aglio e continuate la cottura senza coperchio. Fate ritirare per bene l'acqua e spolverate con prezzemolo fresco tritato. (N.B. nelle foto non cercatelo perchè non c'è: quella sera avevo a cenea un ospite "no vegetables"!)






CONSIGLIO: se vi piace potete utilizzare questi peperoni stufati anche come antipasto: mettetene un po' su una fetta di pane bruschettato e il gioco è fatto!

CURIOSITA': i peperoni verdi sono quelli che vengono raccolti prima che diventino pienamente maturi. Infatti se lasciati attaccati alla loro pianta diventerebbero gialli o rossi.


sabato 11 maggio 2013

Crocchette di risotto

Vi sarà capitato sicuramente di aver preparato per pranzo un risotto che poi è avanzato e pensare cosa farne dell'avanzo. Le opzioni sono due: mangiarlo di nuovo riscaldandolo o nella peggiore delle ipotesi, fargli prendere la via della pattumiera. A me è successo spesso.
Affinchè nulla vada buttato o mangiato controvoglia, vi proprongo queste crocchette di risotto (nel mio caso avevo fatto per pranzo un risotto primavera) che trasformeranno un avanzo tristissimo in un antipasto sfiziosissimo facendo la felicità di tutti!

Troverete tra gli ingredienti l'alternativa da utilizzare nel caso voleste preparare le crocchette di risotto (il riso è già un alimento consentito, purchè anche il risotto sia stato preparato con ingredienti consentiti dal prontuario per celiaci) nella versione priva di glutine come faccio anche io quando viene la mia mamma!


 






Ingredienti

risotto avanzato
farina 00 q.b.
pangrattato q.b. 
1 o 2 uova intere
sale e/o parmigiano q.b.
olio di semi

Ingredienti gluten free

risotto avanzato
farina senza glutine q.b. (che ormai trovate tranquillamente in molti supermercati)
farina di mais tostato senza glutine q.b.
1 o 2 uova intere
sale e/o parmigiano q.b.
olio di di semi di mais



Preparazione

Versate in tre ciotole diverse la farina, il pangrattato a cui avrete aggiunto un pizzico di sale e/o del parmigiano e l'uovo sbattuto.
Prendete il risotto avanzato e con un cucchaio di medie dimensioni prelevatene un po' e cominciate a lavorarlo aiutandovi con il cucchaio stesso e cercate di dargli una forma arrotondata.
Ora prendete la polpetta di riso e passatela prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Procedete così fino a che il risotto sarà terminato.






In una padella mettete a scaldare l'olio di semi e quando sarà a temperatura, friggete velocemente (ricordatevi che deve cuocere solo la copertura esterna, l'interno è già più che cotto!!!) le crocchette che dovranno risultare dorate e croccanti. 

Servite le crocchette ancora calde.