Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

venerdì 5 dicembre 2014

Bocconotti

I bocconotti sono dei dolci tipici di diverse regioni centro-meridionali. La forma è la medesima per tutti ma il ripieno può variare da regione a regione, spesso anche da provincia a provincia. I "miei" bocconotti, ed io sono abruzzese, sono caratterizzati principalmente da un ripieno dal profumo e dal sapore di cannella e di mosto cotto. Anche il caffè  è in parte protagonista accompagnadosi con il cacao amaro e le mandorle tostate. Questa farcia è custodita come una perla da uno scrigno di pasta frolla.





Ingredienti per la base

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
100 gr di burro
2 cucchiai di olio di semi
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti per il ripieno

120 gr di mandorle
100 gr di cacao amaro in polvere
70 gr di zucchero semolato
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bicchierino di mosto cotto
2 tazzine di caffè amaro

Per guarnire

zucchero a velo q.b.




Preparazione

Preparate la base lavorando tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigo per un'ora. Nel frattempo preparate il ripieno: tostate e tritate le mandorle. Mettete il trito in un contenitore e cominciate ad inserire piano pèiano tutti gli ingredienti aiutandovi con una spatola. Dovete ottene una farcia che stia ben ferma sul cucchiaino con cui la andrete a raccogliere.






Consiglio: se l'impasto vi sembra troppo morbido aggiungete pochissimo alla volta della polvere di cacao amaro; se l'impasto risulta troppo duro aggiungete , sempre gradatamente, del caffè o del mosto cotto.
Passata l'ora, riprendete l'impasto per base e foderate gli stampi e bucherellate il fondo, inserite la farcia e richiedete con un disco di pasta frolla. Sigillate bene i bordi aiutandovi con un pennello e un po' d'acqua e con i rebbi di una forchetta.





Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare perfettamente appoggiandoli su una grata. Una volta freddi spoverateli con abbondante zuccero a velo.




Consiglio: sono ottimi anche con una farcia di crema pasticcera e marmellata di ciliegie.






lunedì 1 dicembre 2014

Biscotti al profumo di arancia e cuore di mela, uvetta e cannella

Hello, December!

Sicuramente quando penso ad un profumo che mi faccia ricordare il Natale, quello è la cannella! Ancora di più se lasciamo che la cannella abbracci con l'arancia un ingrediente semplice come la mela e la dolcezza dell'uvetta sultanina. Se racchiudiamo il tutto in un guscio di pasta frolla dal profumo agrumato allora vengono fuori questi deliziossismi biscotti dal cuore tenero e gustoso.

N.b. Con queste dosi potrete ottenere circa 20 biscotti: io ho utilizzato un coppapasta del diametro di circa 6 cm.




Ingredienti per la pasta frolla

220 gr di farina 00
100 gr di zucchero semolato
80 gr di burro a temperatura ambiente
1 uovo intero
8 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
la scorza grattuggiata di un'arancia


Preparazione dell'impasto

Impastate tutti gli ingredienti e formate un panetto e copritelo con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per circa un'ora.

Ingredienti per il ripieno

2 mele tagliate a cubetti piccoli
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di uvetta sultanina
1 noce di burro
1 cucchiaino di cannella in polvere
il succo di un'arancia



Preparazione del ripieno

In una padella mettete la noce di burro, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e l'uvetta. Accendete il fuoco a fiamma bassissima e fate amalgamare il tutto. Ora sfumate con il succo di arancia e lasciate che lentamente il ripieno ritiri in modo che tutti gli ingredienti si ammorbidiscano. Vedrete che mescolando diventerà piuttosto filamentoso. Spegnete e lasciate raffreddare perfettamente.


Come formare i biscotti

Stendete la frolla sul piano di lavoro aiutandovi se necessario con della farina. Potete scegliere la forma che più preferite: io ho utilizzato un coppapasta tondo. Mettete su metà delle forme il ripieno necessario (nel mio caso io ho messo poco più di un cucchiaino) lasciando libero un po' di bordo.



Ricoprite con un'altra metà e sigillate i bordi aiutandovi con un pennello bagnato in un po' d'acqua. Assicuratevi che i bordi di chiusura siano perfettamente aderenti.






Cuocete in forno statico a 180° per 15/20 minuti o comunque fino a che il fondo risulterà dorato. Sfornate e lasciate che i  biscotti raffreddino adagiati su una grata.

Una volta freddi spolverizzateli con dello zucchero a velo.