Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2015

Ferri di cavallo al cioccolato fondente

Erano diversi mesi che non preparavo dei biscotti. Complici il lavoro e i bambini da seguire, complice l'estate, che mi vede mettere un lucchetto al forno fino a settembre a meno che si presentino vere e proprie emergenze. Ma ormai siamo praticamente a dicembre ed ora è più mai che il momento giusto.
Per cui lo scorso fine settimana, pronta già dal lunedì precedente, è stata la mia prima volta con i ferri di cavallo al cioccolato!  
Li ho provati e modestamente mi sono venuti veramente buoni!
Dal forte potere simbolico, il ferro di cavallo resta uno dei portafortuna più conosciuti nel mondo e questi biscotti sono proprio di buon augurio. Sono biscotti tipici del periodo natalizio, quelli da trovare a colazione la mattina di capodanno dopo aver cominciato mangiando le lenticchie a mezzanotte per poi finire il 6 gennaio con l'estrazione dei biglietti della lotteria!
"Fortunatamente", ormai da tempo, sono diventati biscotti per ogni occasione, biscotti per tutto l'anno, almeno ci consoliamo mangiandoli quando ci sembra che la fortuna non ci ha baciato per l'ennesima volta.




Ingredienti per l'impasto di pasta frolla

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
170 gr di burro a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci
2 uova intere
1 cucchiaio di aroma vaniglia
la scorza grattuggiata di un limone

Ingredienti per la copertura

300 gr di cioccolato fondente
1 pezzetto di burro





Preparazione

Mescolate bene la farina con lo zucchero e il lievito. 
Aggiungete le uova, il burro a temperatura ambiente, la scorza del limone e l'aroma alla vaniglia. Dovete ottenenere un impasto abbastanza compatto e lavorabile. 
Ora ricoprite il panetto con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per almeno un'ora.
Trascorso il tempo necessario, Accendete il forno, funzione statica, temperatura 180°, riprendete l'impasto e su una spianatoia stendetelo a uno spessore di 1/2 cm circae aiutandovi con una formina (potete anche realizzarla di cartone e usarla come template) ritagliate i ferri di cavallo e poneteli su una teglia che avrete ricoperto di carta forno.
Infornate per 10' circa a 180°, poi abbassate la temperatura a 150° e progeuite la cottura per altri 5'. 
Prima di sfornare non dimenticate di fare la prova con lo stecchino. Appena sfornati, metteteli a raffreddare su una grata. Una volta freddi procedete con la copertura al cioccolato.

Per la copertura ponete il cioccolato a fondere a bagnomaria. Aggiungerete il pezzetto di burro. Mescolate e cercate di ottenere un composto il più morbido e liscio possibile. Ora, lasciando sempre il tegame sul fuoco a fiamma bassissima, intingete le punte dei ferri di cavallo nel cioccolato e metteteli ad asciugare sul un foglio di carta da forno o carta di alluminio. Se volete potete anche aggiungere degli zuccherini colorati quando il cioccolato è ancora caldo in modo che rimangano imprigionati nel cioccolato.

N.B. Io ho usato il cioccolato fondente ma potete sostituirlo con quello al latte o bianco, secondo i vostri gusti.



domenica 22 novembre 2015

Tortine allo yogurt al profumo di arancia

Continuo a ribadire che il profumo dell'arancia è per me un profumo che mi riporta sempre al Natale! 
Queste tortine sono "quattro stagioni" (basta sostituire la scorza d'arancia con quella di limone!) ma se il Natale è già nell'aria, è d'obbligo prepararle di domenica pomeriggio, magari a otto braccia come me con i nostri cuccioli o con i  nostri nipotini, in pirottini rigorosamente Christmas style. 
Solo il profumo che invade la casa ..ed è già festa!



Ingredienti

3 uova intere
1 vasetto di yogurt bianco da 125 gr
2 vasetti di zucchero semolato
1/2 vasetto di olio di semi
la scorza di un'arancia grattuggiata
1 cucchiaio diessenza di vaniglia
3 vasetti di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
quadratini di cioccolato all'arancia (facoltativo)





Preparazione

Come avrete sicuramente notato dal'elenco degli ingredienti, utilizzeremo il vasetto dello yogurt bianco come misurino degli stessi, per cui dobbiamo svuotarlo del suo contenuto, lavarlo e asciugarlo.

Montate a spuma le uova con lo zucchero . Poi aggiungete lo yogurt, l'olio di semi e la scorza grattuggiata dell'arancia e l'essenza di vaniglia.
A parte setacciate farina e lievito e incorporateli delicatamente al composto aiutandovi con una spatola. 
Posizionate i pirottini su una teglia da forno e riempiteli per metà della loro capacità. 
Se volte potete inserire al centro del pirottino un quadretto di cioccolato all'arancia. 

Accendete il forno in modalità statica a 180°. Una volta caldo infornate per 10/15 minuti.
Fate la prova cottura con lo stecchino. Se è necessario altro tempo, abbassate il forno a 150° per altri 5 minuti. 

Appena le tortine saranno cotte, sfornatele e mettetele a raffreddare su una grata e poi sporveratele di zucchero a velo.






domenica 28 dicembre 2014

Mandorle zuccherate all'arancia

Chi non ha mai mangiato le mandorle zuccherate? 
Io ne ho un ricordo legato a mia nonna Concetta che, prima delle feste, ne preparava una tonnellata e poi le conservava gelosamente divise in piccole sacchetti nella dispensa. I soli fortunati a poterle assaggiare erano coloro che bussavano alla sua porta durante i giorni festa per farle una visita e portarle un augurio. Qualche volta ci faceva riportare a casa un sacchettino che sistemanticamente non arrivava a sera!!! 

Non ho mai chiesto a mia nonna le sue dosi per la preparazione di queste mandorle. Spero di esserci andata vicino. L'unica variante che ho introdotto è sostituire l'acqua con il succo di un'arancia spremuta, ma voi potete tranquillamente prepararle secondo la ricetta originale anche se in questa versione, a mio parere, meritano almeno un assaggio!





Ingredienti
150 gr di mandorle sgusciate e lasciate con la pelle
150 gr di zucchero semolato
il succo filtrato di un'arancia




Preparazione

Mettete tutti gli ingredienti in una tegame antiaderente e mettere sul fuoco a fiamma bassissima. Iniziate subito a mescolare con un cucchiaio di legno finchè tutto il liquido non si ritira e iniziate a vedere lo zucchero rappreso intorno alle mandorle. A questo punto spegnete il fuoco e stendete tutto su un foglio di carta forno a raffreddare avendo l'accortezza di separare le mandorle attaccate tra loro.




Consiglio: in alternativa potete aromatizzarle con 1/2 bicchiere d'acqua aromatizzandola con cioccolato, caffè, vaniglia..

giovedì 25 dicembre 2014

Buon Natale

Nell'aria c'è un buonissimo profumo di cioccolato, arancia e cannella...questo può solo significare che nella mia casa (quasi) perfetta finalmente è Natale!!!






Auguri di cuore a tutti.
Stefania
 
 
 
 
 

venerdì 5 dicembre 2014

Bocconotti

I bocconotti sono dei dolci tipici di diverse regioni centro-meridionali. La forma è la medesima per tutti ma il ripieno può variare da regione a regione, spesso anche da provincia a provincia. I "miei" bocconotti, ed io sono abruzzese, sono caratterizzati principalmente da un ripieno dal profumo e dal sapore di cannella e di mosto cotto. Anche il caffè  è in parte protagonista accompagnadosi con il cacao amaro e le mandorle tostate. Questa farcia è custodita come una perla da uno scrigno di pasta frolla.





Ingredienti per la base

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
100 gr di burro
2 cucchiai di olio di semi
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti per il ripieno

120 gr di mandorle
100 gr di cacao amaro in polvere
70 gr di zucchero semolato
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bicchierino di mosto cotto
2 tazzine di caffè amaro

Per guarnire

zucchero a velo q.b.




Preparazione

Preparate la base lavorando tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigo per un'ora. Nel frattempo preparate il ripieno: tostate e tritate le mandorle. Mettete il trito in un contenitore e cominciate ad inserire piano pèiano tutti gli ingredienti aiutandovi con una spatola. Dovete ottene una farcia che stia ben ferma sul cucchiaino con cui la andrete a raccogliere.






Consiglio: se l'impasto vi sembra troppo morbido aggiungete pochissimo alla volta della polvere di cacao amaro; se l'impasto risulta troppo duro aggiungete , sempre gradatamente, del caffè o del mosto cotto.
Passata l'ora, riprendete l'impasto per base e foderate gli stampi e bucherellate il fondo, inserite la farcia e richiedete con un disco di pasta frolla. Sigillate bene i bordi aiutandovi con un pennello e un po' d'acqua e con i rebbi di una forchetta.





Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare perfettamente appoggiandoli su una grata. Una volta freddi spoverateli con abbondante zuccero a velo.




Consiglio: sono ottimi anche con una farcia di crema pasticcera e marmellata di ciliegie.






lunedì 1 dicembre 2014

Biscotti al profumo di arancia e cuore di mela, uvetta e cannella

Hello, December!

Sicuramente quando penso ad un profumo che mi faccia ricordare il Natale, quello è la cannella! Ancora di più se lasciamo che la cannella abbracci con l'arancia un ingrediente semplice come la mela e la dolcezza dell'uvetta sultanina. Se racchiudiamo il tutto in un guscio di pasta frolla dal profumo agrumato allora vengono fuori questi deliziossismi biscotti dal cuore tenero e gustoso.

N.b. Con queste dosi potrete ottenere circa 20 biscotti: io ho utilizzato un coppapasta del diametro di circa 6 cm.




Ingredienti per la pasta frolla

220 gr di farina 00
100 gr di zucchero semolato
80 gr di burro a temperatura ambiente
1 uovo intero
8 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
la scorza grattuggiata di un'arancia


Preparazione dell'impasto

Impastate tutti gli ingredienti e formate un panetto e copritelo con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per circa un'ora.

Ingredienti per il ripieno

2 mele tagliate a cubetti piccoli
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di uvetta sultanina
1 noce di burro
1 cucchiaino di cannella in polvere
il succo di un'arancia



Preparazione del ripieno

In una padella mettete la noce di burro, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e l'uvetta. Accendete il fuoco a fiamma bassissima e fate amalgamare il tutto. Ora sfumate con il succo di arancia e lasciate che lentamente il ripieno ritiri in modo che tutti gli ingredienti si ammorbidiscano. Vedrete che mescolando diventerà piuttosto filamentoso. Spegnete e lasciate raffreddare perfettamente.


Come formare i biscotti

Stendete la frolla sul piano di lavoro aiutandovi se necessario con della farina. Potete scegliere la forma che più preferite: io ho utilizzato un coppapasta tondo. Mettete su metà delle forme il ripieno necessario (nel mio caso io ho messo poco più di un cucchiaino) lasciando libero un po' di bordo.



Ricoprite con un'altra metà e sigillate i bordi aiutandovi con un pennello bagnato in un po' d'acqua. Assicuratevi che i bordi di chiusura siano perfettamente aderenti.






Cuocete in forno statico a 180° per 15/20 minuti o comunque fino a che il fondo risulterà dorato. Sfornate e lasciate che i  biscotti raffreddino adagiati su una grata.

Una volta freddi spolverizzateli con dello zucchero a velo.



martedì 18 novembre 2014

Christmas Tree Napkin Folding - Tovagliolo ripiegato come un albero di Natale

Sono appena rientrata dal mio primo Christmas Tour di ricognizione negozi dell'anno. Intanto ho comprato del muschio verde che utilizzerò per il nostro presepe (quasi) perfetto e dei carinissimi stampi ad espulsione ovviamente a tema natalizio, giusto per portarmi avanti il lavoro! 


Fa un po' strano che il 18 di novembre sia già tutto pronto come se Natale fosse già qui. Notavo come ogni anno che passa le attività commerciali anticipino sempre più la preparazione di vetrine, esposizioni e vendite. Forse visto il momento che viviamo pensano che con più tempo a disposizione riescano a piazzare ciò che in tempi più sereni avrebbero venduto in pochi giorni. A me piace pensare che lo facciano per farci godere di più l'atmosfera che il periodo Natalizio porta con sè...quella di sicuro è per tutti e non costa nulla!

E allora vi proprongo un'idea per presentare i tovaglioli per la tavola di Natale che ho trovato veramente originale e mi sembra anche di facile esecuzione. L'ho spudoramente rubata dal sito Questo lo riciclo, ti Piace L'Idea? che vi consiglio di visitare in quanto è pieno zeppo di idee fantastiche scovate nel web per riciclare e creare nuovi oggetti.

Come potete osservare dall'immagine viene utilizzato un classico tovagliolo di stoffa, ma credo che sia possibile realizzarli anche utilizzando quei tovaglioli in simil-stoffa che in realtà sono di carta piuttosto spessa e morbida. E a quel punto il colore verde è d'obbligo!!

Inoltre vi serviranno un nastrino che si abbini ai colori della vostra tavola e degli spillini per fissare i fiocchetti che confezionerete ai tovaglioli. Pensavo sarebbe carina anche una stellina bi-adesiva in sostituzione aggiungendo il nome dei vostri ospiti scritto in modo carino...in questo modo il tovagliolo fungerà anche da segnaposto!
 
Spero di riuscire a fare al più presto anche io una prova di cui vi posterò ovviamente il risultato...intanto se vi va, cominciate voi! 

martedì 11 novembre 2014

La Casa di Babbo Natale

Della serie a volte ritornano...quindi...eccomi di nuovo qua! 
Manco da moltissimo, ma nell'ultimo anno (ormai quasi ...e mezzo!!!)  sono cambiate tante cose nella mia vita e di conseguenza nella mia famiglia quasi perfetta. Grazie a Dio nel bene e in bene. Ho da parte tante piccole ricette da condividere con voi e avevo bisogno di un pretesto per ricominciare a prendermi cura di questo mio diario culinario. Quale pretesto migliore del Natale che io amo da morire e di cui ormai ne respiriamo l'aria ogni anno sempre più presto!
Bene! Bando alla ciance!!
Per cominciare vi propongo di realizzare "La Casa di Babbo Natale". Ovviamente sto parlando di una casa edibile. Se la preparate in questi giorni o anche inizio dicembre potrete utilizzarla come centro tavola per tutte le festività natalizie 2014 e se la conserverete nel modo giusto, dopo una spolveratina, potrete decorare nuovamente la vostra tavola anche a Natale 2015. Se invece pensate di realizzarla  quattro o cinque giorni prima di Natale, potrete portarla in tavola all'inizio del pranzo e mangiarla piano piano tra una tombolata e un giro di carte.




Ingredienti

pasta di zucchero pronta rossa, verde, marrone, giallo, bianco
smarties di vari colori
stelline di ghiaccio di zucchero 

1 base d'appoggio o un piatto
cartaforno
2 squadre
1 matita

Preparazione

Innanzitutto prendete la carta forno e disegnate le varie facciate della vostra casetta e secondo la dimensione che intendete darle: n. 2 rettangoli per le facciate laterali, n. 2 rettangoli il fronte della casa e il retro, n. 2 rettangoli che facciano da tetto. Ora ritagliate le varie parti. Fatto questo preparate la pasta frolla seguendo la ricetta  raddoppiando le dosi se necessario. Una volta che l'impasto è pronto e riposato, stendete la pasta con uno spessore di circa mezzo centimentro e appoggiatevi sopra le varie parti che la compongono che avete disegnato su carta e ritagliatele con un coltello o una rotella.  Ora è il momento di intagliare porta e finestre. Spostate delicatamente i ritagli su una teglia rivestita di cartaforno e accendete il forno in modalità statico e cuocete il tutto a una temperatura di 180° per circa 10/15 minuti. Una volta cotti, ponete tutto su una grata e fate raffreddare perfettamente.
Preparate la glassa reale e mettetela in una sac à poche, sarà la vostra colla e neve!

Con la pasta di zucchero create tutti i personaggi che volete inserire e fateli asciugare. Ovviamente d'obbligo è Babbo Natale, per il resto spazio alla vostra fantasia: io ho realizzato un albero di natale, un orsetto, un gatto/cane, dei pacchetti regalo e un pupazzo di neve. 

Ora non vi resta che cominciare l'assemblaggio aiutandovi con la glassa reale: non abbiate fretta e incollate le varie parti un pezzo alla volta dando loro il tempo di asciugarsi prima di procedere con il pezzo successivo.



Suggerimento: io ho posto all'interno della casa una piccola lampada con l'accensione a pressione e l'ho coperta con un bicchiere colorato in modo da poterla accendere al bisogno e scaldare ancora di più i cuori dei presenti!









sabato 1 giugno 2013

Chocolate Chip Cookies

E finalmente oggi ho avuto il tempo per "provare" a preparare questi biscotti per conto della mia amica Laura. Poco più di  una settimana fa, mi aveva chiesto di darle una ricetta per realizzare questi biscotti che fosse a colpo sicuro. Alla sua richiesta , mi sono resa conto di non avere mai provato a farli nonostante avessi almeno due o tre ricette a disposizione. Quindi, visto che ero stata "provocata", non potevo fare altro che provare a prepararli, naturalmente cercando di documentarne la preparazione il più possibile. 
Ho mantenuto la promessa mia cara Laura, ecco i tuoi cookies e la loro ricetta con riuscita al primo colpo!




biscotti burro zucchero e gocce di cioccolato




biscotti burro zucchero e gocce di cioccolatoIngredienti

1 uovo intero
100 gr di burro fuso intiepidito
120 gr di zucchero semolato
120 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
200 gr di gocce di cioccolato fondente 
(io qui ne ho messe solo 100 gr e poichè non ero certa della riuscita non volevo sprecarle!!!)
250 gr di farina 00
la scorza grattuggiata di un limone o un cucchiaio di aroma vaniglia

Preparazione

Preriscaldate il forno, funzione statica, a 180°.
Montate nella planetaria, gli zuccheri, l'uovo e il burro e gli aromi.
A parte setacciate la farina e il bicarbonato. Poi unite le polveri, setacciandole nuovamente, al composto di zucchero, burro e uova nella planetaria.
Mescolate bene e aggiungete le gocce di cioccolato.
Ora formate, aiutandovi con un cucchiao della palline e ponetele ben distanziate su una teglia ricoperta da carta forno.
Infornate e cuocete per 12/15 minuti.




zucchero burro e uovo montati

farina e bicarbonato mescolati

setaccio polveri

impasto finito

aggiunta gocce di cioccolato all'impasto finito

biscotti in cottura nel forno



N.B. Anche se vi sembreranno ancora morbidi, sfornateli comunque e adagiateli delicatamente su una gratella.  Seccheranno appena fuori dal forno.


primo piano biscotti cotti


biscotti pronti



Con questa ricetta partecipo al primo Contest

di
Vivi in cucina



venerdì 28 dicembre 2012

Cupcake di Natale al cioccolato

Ed ecco qua i cupcake al cioccolato,quella che segue è la ricetta base per prepararli.

I cupcakes sono forse gli unici dolcetti al mondo che adorano "truccarsi", vogliono e possono essere ogni volta diversi dalla precedente!!! Infatti si prestano in maniera eccellente ad essere ricoperti con pasta di zucchero, come nei miei segnaposto edibili, crema al burro, e glasse di ogni genere. 

Io mi sono divertita in questo caso a ricoprirli con ghiaccia reale al limone che poi ho cosparso di cristalli di neve e stelline di zucchero. Infine in cima ad ogni cupcake ho infilato un mega fiocco di neve fatto con della glassa. Io adoro il Natale!!!

...in più sono facilissimi da preparare!!!

 

Ingredienti

2 uova intere

120 gr di farina00

120 gr di zucchero semolato

120 gr di burro (a temperatura ambiente)

 80 gr di cioccolato fondente

4 gr di lievito per dolci

20 gr di cacao amaro

 

   

 

Preparazione

Sciogliete a bagnomaria, o nel microonde, il cioccolato fondente. Mettete nella planetaria il burro, lo zucchero e montate almeno per 5/7 minuti. Poi incorporate le uova una alla volta: non inserite l'uovo successivo se il precedente non risulta totalmente incorporato.

Mescolate tutte insieme la farina, il lievito e il cacao amaro.

Aggiungete nella planetaria il cioccolato fondente, mescolate dolcemente con una spatola e infine aggiungete le polveri setacciandole un poco per volta. Appena il composto sarà ben amalgamato inseritelo in una sac-à-poche.

Riempite i pirottini per 3/4 e cuocete a 170° per 15 minuti...mi raccomando la prova stecchino...sempre!




sabato 15 dicembre 2012

Biscotti glassati al cacao

Ingredienti

300 gr di farina 00
2 cucchiai rasi di cacao amaro
80 gr di zucchero
40 gr di burro
80 gr di crema di nocciola
1 uovo intero
la scorza grattuggiata di 1/2 limone o di 1/2 arancia
6 gr di lievito per dolci
latte q.b. ( da utilizzare solo nel caso l'impasto risultasse troppo duro)

Preparazione

Impastare insieme tutti gli ingredienti e formare una palla liscia e porla in frigo per almeno un'ora avvolta in una pellicola.
Stendere l'impasto allo spessore di circa 8-10 mm, ritagliare i biscotti e infornare a 170° per 5' e poi abbassare a 150° per altri 5 '. Spegnere il forno e lasciare i biscotti nel forno caldo per altri 5' con lo sportello semiaperto. 
Estrarre i biscotti e metterli immediatamente su una grata a riposare e raffreddare.
Quando saranno completamente freddi, procedere con la glassatura o in alternatica lasciarli " al naturale" perchè sono comunque molto buoni.
Qualora si optasse per la glassatura, io vi consiglio di prepararli il giorno prima di glassarli.

Per la ghiaccia reale:

30 gr circa di albume
1 cucchiaino di succo di limone
1/2 cucchiaino di cremore
150 gr di zucchero a velo

Montare a neve ben ferma l'albume con il succo di limone e il cremore. Aggiungere un po' alla volta e sempre montando lo zucchero a velo.
Buon divertimento...


venerdì 16 novembre 2012

Sapori, colori e profumi di Natale

Se vi piace leggere come me...questa è una bellissima idea molto originale da copiare spudoratamente... buon lavoro!

mercoledì 14 novembre 2012

Sapori, colori e profumi di Natale...La cicerchiata


La cicerchiata è una specialità tipica dell'Abruzzo  ma possiamo ritrovare anche tra le ricette tradizonali di Umbria, Marche, Lazio ma anche in altre regioni italiani esistono ricette molto simili il cui risultato finale è altrettanto simile alla nostra cicirchiata, basti pensare alla cicirata della Basilicata, agli struffoli di Napoli o ai purceddhruzzi del Salento. Viene preparata soprattutto nel periodo natalizio e per Carnevale e prende il suo nome dai piccoli "ceci" di pasta che la compongono. 

 

Per la preparazione vi consiglio di seguire rigorosamente le dosi di miele altrimenti rischiate di esagerare e di rendere eccesivamente "mieloso" il dolce che a quel punto può risultare un po' troppo forte nel sapore.

INGREDIENTI:

400 gr di farina
40 gr. di zucchero
350/400 gr. di miele (io consiglio miele di acacia o comune un miele dal profumo dolce!)
60 gr. di burro o se volete potete usare l'olio di oliva come faceva  mia nonna Concetta
3 uova 
la scorza grattuggiata di un limone oppure 1/2 limone e 1/2 arancia
20 gr. di vaniglia
brandy o limoncello o sambuca
olio per friggere q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre la farina sul piano di lavoro e aggiungere lo zucchero, le uova, il burro (ammorbidito precedentemente), la vaniglia e il limone.
A questo punto impastare ben bene finchè non si ottiene un panetto di pasta omogeneo che dovrà riposare almeno 1 ora.
Passata l'ora cominciare a lavorare la pasta, ottenendo delle piccole palline da friggere in olio bollente. A cottura ultimata lasciare raffreddare.
Far scaldare il miele assieme ad un bicchierino di Brandy e ad un bicchierino d’ acqua, portandolo ad ebollizione. A quel punto aggiungere i "ceci" e girare di continuo. Quando son pronti toglierli e adagiarli su un vassoio oppure nei pirottini e  decorarli con confetti colorati e mandorle a scaglie o intere .
Un piccolo segreto: aggiungendo un pizzico di bicarbonato all’impasto della cicerchiata, e lasciandolo poi riposare per un paio d’ore,  si possono ottenere delle palline più gonfie.