Visualizzazione post con etichetta ricette internazionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette internazionali. Mostra tutti i post

venerdì 5 aprile 2013

Involtini primavera vegetariani



Il ristorante cinese, fino a qualche anno fa era una tappa fissa..almeno una volta al mese il mio maritozzo ed io si mangiava cinese. Ed è proprio durante una serata tutta a base di pietanze cinesi che abbiamo deciso di sposarci! E così è stato! Poi è arrivata Giulia...
Col tempo, quando ci andava, siamo passati ai piatti da asporto, poi i figli da uno sono diventati due..poi tre... è stato quasi naturale una sera provare ad avventurarmi tra quegli odori e sapori così nuovi per loro ma così pieni di ricordi per noi ormai padre e madre. Così ho preparato gli involtini primavera e il riso alla cantonese. Una serata riuscitissima... diciamo che per essere una prima volta è andata piuttosto bene!  

Ingredienti per gli involtini

125 gr di farina 00
300 ml di acqua fredda (meglio se frizzante)
3 cucchiai di amido di mais
sale q.b.

Preparate la pastella mescolando con una frusta la farina con l'acqua ed il sale fino ad ottenere un'impasto omogeneo e piuttosto fluido. Lasciate riposare la pastella per almeno 30/40 minuti.
Ora si procede come per le crepes... scaldate una padella antiaderente, ungete leggermente il fondo e versate un mestolo di impasto in modo da formare una pellicola sottile e cuocetela. Procedete così fino all'esaurimento dell'impasto ricordandovi di ungere spesso la padella.



Ingredienti per il ripieno

50 gr di germogli di soia
2 carote
1 costa di sedano
1 lattina da 300 gr di crauti al vino bianco
1 cucchiaio di olio di semi
2 cucchiai di salsa di soia

Tagliate il sedano e le carote a listarelle e metteteli in una padella antiaderente, meglio se un wok, dove avrete già messo a scaldare l'olio di semi. Fate saltare le verdure per un po' e poi aggiungete la salsa di soia e lasciate cuocere. Le verdure devono risultare cotte ma croccanti.
Ora aggiungete i crauti e i germogli, fate saltare il tutto leggermente, spegnete il fuoco e il vostro ripieno è pronto!

Ora non vi resta che farcire le vostre cialde e dare loro la forma tipica degli involtini primavera...se volete sapere come fare potete guardare qui. ... e friggerli in abbondante olio bollente.



 Con questa ricetta partecipo al contest di  







mercoledì 8 febbraio 2012

APFELSTRUDEL o STRUDEL DI MELE

Questo dolce è uno di quei dolci che io porto nel cuore...mette in sintonia tutti o quasi... credo di non aver ancora conosciuto qualcuno a cui non piaccia lo strudel!!!  Semplice e veloce in questa variante, prepararlo è un crescendo di profumi, riceverlo in dono è una gioia per gli occhi, gustarlo (leggermente tiepido) ogni volta una scoperta.




Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia già pronta (meglio se rettangolare altrimenti va bene anche tonda...la differenza sta nella chiusura dei bordi che con la tonda viene un po' più corposa...io x la cronaca ho usato la pasta sfoglia surgelata di eurospin)
3 mele di media grandezza
100 g di uvette ammollate
50 g di pinoli (facoltativo)
4 cucchiai di marmellata (io ho messo quella di albicocche, ma va bene anche di frutti di bosco)
6 cucchiai di zucchero
succo di limone q.b.
1 o 2 cucchiai di pane grattuggiato
un uovo ( io ho usato il latte)
un cucchiaino di cannella (o cmq a vostro gusto)
zucchero a velo q.b.

Preparazione: 

Stendere la pasta sfoglia (se troppo spessa stenderla meglio con il mattarello), all’interno del rettangolo stendete la marmellata lasciando una cornice vuota di circa un paio di centimetri su ogni lato.

In una ciotola mettere le mele fatte a tocchetti, le uvette, i pinoli, e cospargere il tutto con lo zucchero, il succo di limone e la cannella e lasciare riposare 10/15 min. affinchè si insaporiscano le mele. Al termine unire al composto il pane grattuggiato e girare bene il tutto. Prendere il composto e distribuirlo al centro del rettangolo sfruttando il lato più lungo.
Spennellare con l'uovo sbattuto (io ho usato il latte) la cornice di pasta lasciata libera.
Con l’aiuto della carta forno sulla quale è adagiata la sfoglia richiudere prima un lato e poi l’altro dello strudel.
Stringere bene i due lati corti e spennellare tutto lo strudel con l’uovo sbattuto (io ho usato anche in questo caso il latte). Cuocere in forno a 180° per circa 20/30 minuti o cmq almeno il tempo di cottura previsto per la sfoglia).

Fare raffreddare e cospargere di zucchero velo.
p.s. se avanza (cosa molto difficile!!! ) bisognerà metterlo in frigo e perderà di fragranza. Allora io, prima di servirlo lo passo qualche secondo al microonde :)))



Fatemi sapere come è andata...anzi meglio ancora "vediamo" le vostre creazioni e soprattutto se ha reso felice o meno il vostro maritozzo o la vostra mogliettina ... se avete dei "piccoli di uomo" per esperienza non è un dolce a colpo sicuro dato che la cannella è presente in modo deciso...nel mio caso ... mia figlia piccola non ne va matta ma cmq non disdegna di assaggiarne un pezzettino...invece la grande si rifiuta categoricamente....al momento ha deciso che i dolci con le mele non le piacciono...vedremo chi la spunterà!!! :)))