Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post

giovedì 4 luglio 2013

Straccetti di fegato con cipolle e Montepulciano d'Abruzzo

Si sa, le frattaglie non sono un alimento gradevole a tutti. Da molti considerate scarto, vengono sempre più spesso disdegnate. Ammetto che non fanno proprio una bella impressione ma consumarle significa apportare un notevole benessere al nostro organismo. In particolare oggi vi proprongo una ricetta che ha come protagonista il fegato di vitello, ricco di ferro, 8,8 grammi ogni 100 grammi di prodotto, e gradevolissimo in questa versione accompagnata con cipolle e vino rosso.

A casa mia è un piatto molto invernale che, visto i capricci atmosferici degli ultimi giorni, ho ripreparato in pieno giugno...e chi l'avrebbe mai detto!



Straccetti di fegato con cipolle e  Montepulciano d'Abruzzo



Straccetti di fegato con cipolle e  Montepulciano d'Abruzzo





Ingredienti

3 o 4 fettine belle grandi di fegato di vitello freschissimo
2 cipolle grandi
1 bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo
sale q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
rosmarino e timo q.b.

Preaparazione

Affettate grossolanaemente le cipolle e mettetele a soffriggere in una padella in cui avrete versato dell'olio evo e profumato con del rosmarino e del timo. Fate ammorbidire ben bene le cipolle, poi appoggiate sul composto di cipolle in frittura le fettine di fegato. Irroratele con il vino rosso, salate secondo il vostro gusto, fate evaporare il vino, coprite con un coperchio e lasciate che la carne si ammorbidisca e insaporisca. Prima di spegnere il fuoco , aiutandovi con delle forbici, tagliate la carne a strisce irregolari e mescolate bene. Servite il fegato ancora caldo, impiattandolo oppure adagiandolo su una bruschetta.



fasi preparazione straccetti di fegato con cipolle e  Montepulciano d'Abruzzo


Straccetti di fegato con cipolle e  Montepulciano d'Abruzzo


Straccetti di fegato con cipolle e  Montepulciano d'Abruzzo





venerdì 26 aprile 2013

Bocconcini croccanti di pollo e tacchino

Personalmente non sono una grande amante della carne di pollo e tacchino dal punto di vista del sapore. Di contro so che, in quanto carni bianche, sono ricche di proteine nobili, sono più digeribili e hanno una  ridotta presenza di grassi...ergo... col tempo ho  provato a prepararle in diversi modi per renderle più appetibili. 
Uno dei tanti è quello di tagliare le fettine di fesa a pezzettoni, panarli e friggerli ... non è esattamente un secondo piatto privo di grassi, ma una volta ogni tanto una fritturina non fa poi così dispiacere. Naturalmente Giulia e Mati ne vanno matte e Simone non disdegna l'assaggio (per una frittura tutta sua dovrà aspettare ancora un po'!!) e anche mammina (cioè moi) e papino non sono poi così dispiaciuti! Diciamo che è un piatto che CI PIACE UN BEL PO'!






Ingredienti (per 4 persone)

200 gr di fettine di tacchino
200 gr di fettine di pollo
erbe aromatiche secondo i vostri gusti
sale q.b.
100 gr di fiocchi di mais
50 gr di panatura di mais
2 uova intere
farina q.b.
olio per friggere


Preparazione

Tagliate a pezzettoni le fettine. In contenitore sbattete le uova intere. In un altro contenitore mettete la panatura di mais, i fiocchi di mais tritati, gli aromi desiderati ( per es. erba cipollina, rosmarino, prezzemolo, timo, cipolla liofilizzata...) e il sale. Versate in un altro contenitore la farina. Mettete a scaldare l'olio per la frittura. Ora si procede seguendo questo ordine: prendete un bocconcino di carne e passatelo nella farina, poi passatelo nell'uovo sbattuto, infine nella panatura che avete preparato e continuate così per ogni bocconcino. Friggete i bocconcini in abbondante olio bollente fino a che  la panatura non risulterà dorata.








 









Con questa ricetta partecipo al Contest di  





venerdì 5 aprile 2013

Polpette di vitello al sugo

Le polpette sono uno di quei piatti che rientrano nella famosa "Dieta della P" di cui conto di parlarvi al più presto. Ne esistono numerose versioni, associate a verdure, insaccati, formaggi ma la più classica è sempre questa insieme alle polpette fritte.

Ingredienti per le polpette:

2 uova intere
350 gr di macinato di vitello
100 gr di parmigiano reggiano
prezzemolo
aglio
olio evo
latte q.b.
pane raffermo q.b.
pan grattato q.b.
sale q.b.

Ingredienti per il sugo:

1 lattina di polpa di pomodoro
origano
prezzemolo
aglio
sale

Preparazione:

Iniziate preparando il sugo secondo gli ingredienti o secondo i vostri gusti.

In una ciotola capiente, sbattete le uova con un pizzico di sale, aggiungete il prezzemolo, l'aglio  tritato finemente (io utilizzo quello in polvere perchè più digeribile!), l'olio extravergine d'oliva e infine il parmigiano grattuggiato. Nel frattempo mettete ad ammorbidire il pane raffermo in mezza tazza di latte tiepido. Unite alle uova il macinato e amalgamate con una spatola. Aggiungete il pane ammorbidito e continuate ad amalgamare. Ora iniziate a inserire il pan grattato all'impasto fino a raggiungere una consistenza che sia lavorabile. Inumiditevi le mani con dell'acqua o ungetele con dell'olio e cominciate a formare le polpette secondo la grandezza che desiderate. 
Ora potete procedere in due modi:
1) Versione saporita: friggete le polpette in olio bollente e poi buttatele nel sugo già avviato e continuare a cucinarle fino a che non si insaporiscono
2) Versione light: Buttate subito le polpette crude nel sugo già avviato. 
Volendo potete in questo caso utilizzare anche la pentola a pressione, aggiungendo al sugo 3/4 di bicchiere d'acqua, chiudere e cuocere per 20/25 minuti dal fischio.

 


Con questa ricetta partecipo al Contest Color Food di Fiordirosmarino





mercoledì 20 marzo 2013

Melanzane alla Parmigiana light and fast

L'idea di questa parmigiana mi è venuta mentre grigliavo le melanzane che avrei dovuto fare come contorno veloce  della serata di lunedì.  A un certo punto un'illuminazione... ed ecco la direzione che ho intrapreso...della serie ...datemi una melanzana e vi solleverò il mondo!

 Ingredienti per quattro persone

1 melanzana tonda bella grande
1 mazzetto di prezzemolo
1 lattina di pomodori a pezzetti
sale fino q.b
parmigiano q.b.
sale grosso q.b.
1 o 2 mozzarelle
pangrattato q.b.
olio evo

Preparazione 

Per prima cosa mettete a gratinare le melanzane affettate cospargendole con dellle piccole manciate di sale grosso mentre sono in cottura.
Nel frattempo preparate il sugo. Mettete in una brocca il pomodoro in scatola, il sale fino, il prezzemolo e frullate il tutto e per bene con un frullatore a immersione.
Sfilacciate le mozzarelle

Accendete il forno funzione ventilato e portatelo a 180°/200°.

Quando avrete terminato di grigliare le melanzane, prendete una pirofila da forno e cospargete con un mestolo il sugo sul fondo. Fate uno strato di melanzane, irrorate di sugo, un filo d'olio, parmigiano abbondante, sale se necessario. Per ultima spargete la mozzarella.
Ricominciate mettendo le melanzane e così via fino alla conclusione di tutti gli ingredienti.
Per ultimo, insieme alla mozzarella  e al parmigiano, cospergete tutta la superficie  con del pan grattato, un filo d'olio e via...subito in forno ben caldo per almeno 15/20. Considerato che tutto cotto potete tirarla fuori anche prima..ma più sta più si ritirano i liquidi in eccesso. Lasciate intiepidire e servite...felici grandi e piccini!

Ricetta facile e veloce!