Visualizzazione post con etichetta prima colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prima colazione. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2016

Savoiardi - Ladyfingers



I savoiardi, pezzo di storia della nostra cultura gastronomica, sono ottimi per la prima colazione e una base perfetta per tanti dessert "monta e servi subito" come per esempio il tiramisù espresso.





Ingredienti

60 grammi di farina 00
70 grammi di fecola di patate
3 uova
90 grammi di zucchero semolato
la buccia grattugiata di un limone non trattato
1 bustina di vanillina o aroma vaniglia q.b.
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci

zucchero semolato q.b.
zucchero a velo q.b.



Procedimento

Montate ben bene metà dello zucchero con i tuorli, aggiungete la vanillina e la scorza e continuate a montare.
Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungete lo zucchero rimasto e continuate a montare.



                             
Unite i due composti e amalgamateli bene e unite la farina setacciata con il lievito.
                                                               
Mettete il composto nella sac à poche con la bocchetta da 1 cm. e formate dei medaglioni ben distanziati su una teglia ricoperta di cartaforno. Cospargete ogni savoiardo con zucchero semolato prima e subito dopo con zucchero a velo.
Infornate a 180° per 10/15 minuti.

Una volta sfornati metteteli su una grata a raffreddare.

giovedì 11 febbraio 2016

Cuori di pasta frolla glassati al cioccolato fondente

Ci siamo quasi! Parola d'ordine..."cuori" in tutte le salse!
Allora prepariamo questi biscotti di pasta frolla a forma rigorosamente di cuore e glassati al cioccolato fondente. La ricetta dell'impasto e la preparazione è la stessa dei ferri di cavallo (trovate la ricetta qui), per cui non avete scuse. Vi serve solo uno stampo a cuore. 
San Valentino quest'anno cadrà di domenica e dalla colazione alla cena, avete solo l'imbarazzo della scelta su quando mangiarli: a colazione, a pranzo (anche come segnaposto!) con il caffè, a merenda o dopo cena magari ad accompagnare un bicchierino di passito.
Potete prepararli anche oggi e conservarli gelosamente (aggiungerei ben nascosti!) in una scatola di latta.

#lecosefatteconamorehannotuttounaltrosapore
















Cucinare suppone
una testa leggera,
uno spirito generoso
e un cuore largo.


(Paul Gauguin)




venerdì 29 gennaio 2016

Waffles

I waffles sono dei dolci a cialda ottimi a colazione, merenda e rivisitati anche come base per un buonissimo dessert. Potete degustarli così come sfornati oppure farciti con nutella, confettura, miele o ancora con panna e creme di ogni tipo o gelato con frutta fresca.
Il tocco finale è sempre un'abbondante spolverata di zucchero a velo.






N.B.Vi servirà obbligatoriamente la cialdiera creata apposta per i waffles.

Ingredienti

3 uova
90 gr. di burro fuso
110 gr. di zucchero semolato
110 gr. di farina
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza grattuggiata di mezzo limone(o arancia) non trattato
1 pizzico di sale
zucchero a velo q.b.


Preparazione

Accendete la piastra.

Dividete i gli albumi dai tuorli e metteteli in frigo.
Mettete i tuorli con lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone in planetaria (o con una frusta elettrica) e montateli il più possibile. Devono incorporare molta aria.
Unite al composto il burro fuso e sinceratevi che sia tiepido e non caldo.
Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Unite gli albumi montati al composto di tuorli, burro e zucchero mescolando molto lentamente dal basso verso l'alto. In ultimo setacciate la farina con il lievito continuando a mescolare molto lentamente.

Spennellate con un po' di burro fuso la piastra inferiore della cialdiera. 
Prendete un mestolo e prelevate la pastella e andate a versarla proprio al centro della cialdiera e chiudetela. Chiudendola il composto si distribuirà automaticamente su tutta la superficie della piastra. Lasciate cuocere orientativamente per circa 3/4 minuti e comunque fino al raggiungimento di un bel colore ambrato.

Lasciateli raffreddare. Una bella spolverata di zucchero a velo e sotto a chi tocca!

Preparateli a quattro mani con i vosti bambini, sarà un'occasione per insegnare loro come comportarsi quando si utilizza una piastra elettrica. Si divertiranno a cucinare i waffles in sicurezza!  (e in nostra costante presenza)




Aggiornamento delle ore 20.52
Nel tardo pomeriggio un'amica, Giovanna, cerca di contattarmi perchè sta facendo i waffles seguendo la mia ricetta. La richiamo, e mentre parliamo il marito spolvera il composto rimasto con un po' di cannella in polvere, poi prende il mestolo e carica la cialdiera. Allora le chiedo gentilmente di essere aggiornata, appena possibile, sul risultato ottenuto. 
E' ufficiale!!!
Se vi piace potete aggiungere alla pastella una spolverata di cannella in polvere. Il messaggio che poco più tardi ricevo è: "Con un pizzico di cannella, ancora più buone"!
Si può fare!

giovedì 28 gennaio 2016

Ventaglietti di sfoglia con Nutella e cocco

Dalla prima volta che ho preparati questi ventaglietti di sfoglia è passato sicuramente più di un anno. A onor del vero non li ho preparati proprio io, ma mia figlia Matilde. Io? Ero l'aiutante supervisore. 
E' stato molto emozionante, divertente, facile e di certo aggregativo. Un breve momento di condivisione in uno spazio, la cucina, non sempre a misura di bambino e certamente luogo quasi esclusivo di un adulto. 
Quello che conta è che una madre e una figlia possono incontrarsi anche in cucina, esperienza che io non ho mai avuto visto che mia madre ha sempre visto la cucina come un luogo dove semplicemnte rifocillarsi e non come un luogo dove creare qualcosa di bello e di buono.
Con Giulia, nostra figlia più grande, ho cominciato già da un po' a ciarlare mentre prepariamo un dolce, piuttosto che un rustico o un piatto di pasta. Con Matilde mi mancava, ed è stato bello e infatti noto che questi nostri momenti vanno pian piano intensificandosi e la cosa mi piace moltissimo.

Comunque i ventaglietti sono venuti buonissimi! Brava la nostra piccola Mati!






Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
150 g. di Nutella
15 g di cocco essicato
zucchero a velo q.b.

Preparazione

Stendete la pasta sfoglia e spalmatela di nutella aiutandovi con una spatola. Spolverizzate tutto lo strato con il cocco. Ora arrotolate il lato lungo verso l'interno e non superando la metà della superficie. Fate la medesima operazione dall'altro lato. Alla fine i due rotoli dovranno ricongiungersi al centro.
Mettete il rotolo nel congelatore per circa 30 minuti. Accendete il forno a 180° funzione ventilata.

Trascorsi i 30 minuti, tirate fuori il rotolo dal freezer e cominciate ad affettarlo. Tagliate delle fette dello spessore di circa mezzo centimentro e disponetele su una teglia che avrete ricoperto di carta forno. Infornate per circa 15 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e spolverate con abbondante zucchero a velo.

sabato 26 dicembre 2015

Sole di pasta brisé ripieno di nutella e cocco

26 dicembre: Santo Stefano. 
Oggi è il nostro onomastico! Sì, proprio il nostro! Oggi è il mio onomastico ed è anche l'onomastico del mio maritozzo!!!
Stefano e Stefania. Mi è sempre piaciuta questa particolarità di chiamarci ambedue con lo stesso nome declinato al genere mascile e quello femminile. L'ho trovato sempre un valore aggiunto, quel quid in più per dire 'voi due dovete stare insieme' per tanti motivi e tra i tanti anche 'perchè vi chiamate nello stesso modo'. Inoltre impazzisco nel vedere l'espressione del viso delle persone con cui ci presentiamo per la prima volta che al 99,9% delle volte dicono sempre "uhhh vi chiamate con lo stesso nome" e noi " eh sì, così è più facile ricordarsi di noi!'
Per festeggiarci, oggi ho preparato questo dolce di una facilità estrema e dai tempi di realizzazione veramente veloci con una farcia golosissima di nutella e cocco.
Tanti auguri a noi e a tutti gli "Stefani"!




Ingredienti

2 rotoli di pasta brisé formato rotondo
nutella q.b.
cocco q.b. 
zucchero a velo q.b.



Preparazione

Srotolate una confezione di pasta brisé e sistematela direttamente su un foglio di cartaforno che avrete anticipatamente sistemato su una teglia abbastanza capiente.
Ora, aiutandovi con una spatola, spalmate tutto il disco con la nutella lasciando libero circa un centimetro su tutto il bordo esterno e poi cospargete con il cocco.
Ricoprite il primo disco con il secondo cercando di farli combaciare il più possibile.

Prendete una ciotola del diametro di circa 10 cm, giratela al contrario e appoggiatela sui due dischi cercando di rimanere il più possibile al centro degli stessi. Mantenete con una mano la ciotola in modo che non si muova e con l'altra praticate dei tagli  a raggiera. Alla fine dovrete ottenere circa 14/15 spicchi. Procedete arrotolando ogni spicchio su se stesso, facendo attenzione a non strapparlo dal corpo centrale. Se volete potete sigillare con l'aiuto di una forchetta i bordi esterni. Ponete in forno a 180° utilizzando la funzione ventilato e cuocete per circa 10/15 minuti e comunque fino a doratura della pasta.
Sfornate e ponete a raffreddare su una griglia. Quando il vostro sole si sarà raffreddato, cospargete con abbondante zucchero a velo e portate a tavola.




Suggerimento: in alternativa per la farcia potete utilizzare per esempio ricotta e cioccolato, ricotta e limone, la confettura che preferite o una purea di mele e uvetta sultanina profumate con un po' di cannella. Inoltre potete sostituire la pasta brisé con la pasta sfoglia.


lunedì 30 novembre 2015

Ferri di cavallo al cioccolato fondente

Erano diversi mesi che non preparavo dei biscotti. Complici il lavoro e i bambini da seguire, complice l'estate, che mi vede mettere un lucchetto al forno fino a settembre a meno che si presentino vere e proprie emergenze. Ma ormai siamo praticamente a dicembre ed ora è più mai che il momento giusto.
Per cui lo scorso fine settimana, pronta già dal lunedì precedente, è stata la mia prima volta con i ferri di cavallo al cioccolato!  
Li ho provati e modestamente mi sono venuti veramente buoni!
Dal forte potere simbolico, il ferro di cavallo resta uno dei portafortuna più conosciuti nel mondo e questi biscotti sono proprio di buon augurio. Sono biscotti tipici del periodo natalizio, quelli da trovare a colazione la mattina di capodanno dopo aver cominciato mangiando le lenticchie a mezzanotte per poi finire il 6 gennaio con l'estrazione dei biglietti della lotteria!
"Fortunatamente", ormai da tempo, sono diventati biscotti per ogni occasione, biscotti per tutto l'anno, almeno ci consoliamo mangiandoli quando ci sembra che la fortuna non ci ha baciato per l'ennesima volta.




Ingredienti per l'impasto di pasta frolla

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
170 gr di burro a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci
2 uova intere
1 cucchiaio di aroma vaniglia
la scorza grattuggiata di un limone

Ingredienti per la copertura

300 gr di cioccolato fondente
1 pezzetto di burro





Preparazione

Mescolate bene la farina con lo zucchero e il lievito. 
Aggiungete le uova, il burro a temperatura ambiente, la scorza del limone e l'aroma alla vaniglia. Dovete ottenenere un impasto abbastanza compatto e lavorabile. 
Ora ricoprite il panetto con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per almeno un'ora.
Trascorso il tempo necessario, Accendete il forno, funzione statica, temperatura 180°, riprendete l'impasto e su una spianatoia stendetelo a uno spessore di 1/2 cm circae aiutandovi con una formina (potete anche realizzarla di cartone e usarla come template) ritagliate i ferri di cavallo e poneteli su una teglia che avrete ricoperto di carta forno.
Infornate per 10' circa a 180°, poi abbassate la temperatura a 150° e progeuite la cottura per altri 5'. 
Prima di sfornare non dimenticate di fare la prova con lo stecchino. Appena sfornati, metteteli a raffreddare su una grata. Una volta freddi procedete con la copertura al cioccolato.

Per la copertura ponete il cioccolato a fondere a bagnomaria. Aggiungerete il pezzetto di burro. Mescolate e cercate di ottenere un composto il più morbido e liscio possibile. Ora, lasciando sempre il tegame sul fuoco a fiamma bassissima, intingete le punte dei ferri di cavallo nel cioccolato e metteteli ad asciugare sul un foglio di carta da forno o carta di alluminio. Se volete potete anche aggiungere degli zuccherini colorati quando il cioccolato è ancora caldo in modo che rimangano imprigionati nel cioccolato.

N.B. Io ho usato il cioccolato fondente ma potete sostituirlo con quello al latte o bianco, secondo i vostri gusti.



domenica 22 novembre 2015

Tortine allo yogurt al profumo di arancia

Continuo a ribadire che il profumo dell'arancia è per me un profumo che mi riporta sempre al Natale! 
Queste tortine sono "quattro stagioni" (basta sostituire la scorza d'arancia con quella di limone!) ma se il Natale è già nell'aria, è d'obbligo prepararle di domenica pomeriggio, magari a otto braccia come me con i nostri cuccioli o con i  nostri nipotini, in pirottini rigorosamente Christmas style. 
Solo il profumo che invade la casa ..ed è già festa!



Ingredienti

3 uova intere
1 vasetto di yogurt bianco da 125 gr
2 vasetti di zucchero semolato
1/2 vasetto di olio di semi
la scorza di un'arancia grattuggiata
1 cucchiaio diessenza di vaniglia
3 vasetti di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
quadratini di cioccolato all'arancia (facoltativo)





Preparazione

Come avrete sicuramente notato dal'elenco degli ingredienti, utilizzeremo il vasetto dello yogurt bianco come misurino degli stessi, per cui dobbiamo svuotarlo del suo contenuto, lavarlo e asciugarlo.

Montate a spuma le uova con lo zucchero . Poi aggiungete lo yogurt, l'olio di semi e la scorza grattuggiata dell'arancia e l'essenza di vaniglia.
A parte setacciate farina e lievito e incorporateli delicatamente al composto aiutandovi con una spatola. 
Posizionate i pirottini su una teglia da forno e riempiteli per metà della loro capacità. 
Se volte potete inserire al centro del pirottino un quadretto di cioccolato all'arancia. 

Accendete il forno in modalità statica a 180°. Una volta caldo infornate per 10/15 minuti.
Fate la prova cottura con lo stecchino. Se è necessario altro tempo, abbassate il forno a 150° per altri 5 minuti. 

Appena le tortine saranno cotte, sfornatele e mettetele a raffreddare su una grata e poi sporveratele di zucchero a velo.






venerdì 5 dicembre 2014

Bocconotti

I bocconotti sono dei dolci tipici di diverse regioni centro-meridionali. La forma è la medesima per tutti ma il ripieno può variare da regione a regione, spesso anche da provincia a provincia. I "miei" bocconotti, ed io sono abruzzese, sono caratterizzati principalmente da un ripieno dal profumo e dal sapore di cannella e di mosto cotto. Anche il caffè  è in parte protagonista accompagnadosi con il cacao amaro e le mandorle tostate. Questa farcia è custodita come una perla da uno scrigno di pasta frolla.





Ingredienti per la base

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
100 gr di burro
2 cucchiai di olio di semi
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti per il ripieno

120 gr di mandorle
100 gr di cacao amaro in polvere
70 gr di zucchero semolato
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bicchierino di mosto cotto
2 tazzine di caffè amaro

Per guarnire

zucchero a velo q.b.




Preparazione

Preparate la base lavorando tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigo per un'ora. Nel frattempo preparate il ripieno: tostate e tritate le mandorle. Mettete il trito in un contenitore e cominciate ad inserire piano pèiano tutti gli ingredienti aiutandovi con una spatola. Dovete ottene una farcia che stia ben ferma sul cucchiaino con cui la andrete a raccogliere.






Consiglio: se l'impasto vi sembra troppo morbido aggiungete pochissimo alla volta della polvere di cacao amaro; se l'impasto risulta troppo duro aggiungete , sempre gradatamente, del caffè o del mosto cotto.
Passata l'ora, riprendete l'impasto per base e foderate gli stampi e bucherellate il fondo, inserite la farcia e richiedete con un disco di pasta frolla. Sigillate bene i bordi aiutandovi con un pennello e un po' d'acqua e con i rebbi di una forchetta.





Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare perfettamente appoggiandoli su una grata. Una volta freddi spoverateli con abbondante zuccero a velo.




Consiglio: sono ottimi anche con una farcia di crema pasticcera e marmellata di ciliegie.






lunedì 1 dicembre 2014

Biscotti al profumo di arancia e cuore di mela, uvetta e cannella

Hello, December!

Sicuramente quando penso ad un profumo che mi faccia ricordare il Natale, quello è la cannella! Ancora di più se lasciamo che la cannella abbracci con l'arancia un ingrediente semplice come la mela e la dolcezza dell'uvetta sultanina. Se racchiudiamo il tutto in un guscio di pasta frolla dal profumo agrumato allora vengono fuori questi deliziossismi biscotti dal cuore tenero e gustoso.

N.b. Con queste dosi potrete ottenere circa 20 biscotti: io ho utilizzato un coppapasta del diametro di circa 6 cm.




Ingredienti per la pasta frolla

220 gr di farina 00
100 gr di zucchero semolato
80 gr di burro a temperatura ambiente
1 uovo intero
8 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
la scorza grattuggiata di un'arancia


Preparazione dell'impasto

Impastate tutti gli ingredienti e formate un panetto e copritelo con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per circa un'ora.

Ingredienti per il ripieno

2 mele tagliate a cubetti piccoli
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di uvetta sultanina
1 noce di burro
1 cucchiaino di cannella in polvere
il succo di un'arancia



Preparazione del ripieno

In una padella mettete la noce di burro, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e l'uvetta. Accendete il fuoco a fiamma bassissima e fate amalgamare il tutto. Ora sfumate con il succo di arancia e lasciate che lentamente il ripieno ritiri in modo che tutti gli ingredienti si ammorbidiscano. Vedrete che mescolando diventerà piuttosto filamentoso. Spegnete e lasciate raffreddare perfettamente.


Come formare i biscotti

Stendete la frolla sul piano di lavoro aiutandovi se necessario con della farina. Potete scegliere la forma che più preferite: io ho utilizzato un coppapasta tondo. Mettete su metà delle forme il ripieno necessario (nel mio caso io ho messo poco più di un cucchiaino) lasciando libero un po' di bordo.



Ricoprite con un'altra metà e sigillate i bordi aiutandovi con un pennello bagnato in un po' d'acqua. Assicuratevi che i bordi di chiusura siano perfettamente aderenti.






Cuocete in forno statico a 180° per 15/20 minuti o comunque fino a che il fondo risulterà dorato. Sfornate e lasciate che i  biscotti raffreddino adagiati su una grata.

Una volta freddi spolverizzateli con dello zucchero a velo.



sabato 1 giugno 2013

Chocolate Chip Cookies

E finalmente oggi ho avuto il tempo per "provare" a preparare questi biscotti per conto della mia amica Laura. Poco più di  una settimana fa, mi aveva chiesto di darle una ricetta per realizzare questi biscotti che fosse a colpo sicuro. Alla sua richiesta , mi sono resa conto di non avere mai provato a farli nonostante avessi almeno due o tre ricette a disposizione. Quindi, visto che ero stata "provocata", non potevo fare altro che provare a prepararli, naturalmente cercando di documentarne la preparazione il più possibile. 
Ho mantenuto la promessa mia cara Laura, ecco i tuoi cookies e la loro ricetta con riuscita al primo colpo!




biscotti burro zucchero e gocce di cioccolato




biscotti burro zucchero e gocce di cioccolatoIngredienti

1 uovo intero
100 gr di burro fuso intiepidito
120 gr di zucchero semolato
120 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
200 gr di gocce di cioccolato fondente 
(io qui ne ho messe solo 100 gr e poichè non ero certa della riuscita non volevo sprecarle!!!)
250 gr di farina 00
la scorza grattuggiata di un limone o un cucchiaio di aroma vaniglia

Preparazione

Preriscaldate il forno, funzione statica, a 180°.
Montate nella planetaria, gli zuccheri, l'uovo e il burro e gli aromi.
A parte setacciate la farina e il bicarbonato. Poi unite le polveri, setacciandole nuovamente, al composto di zucchero, burro e uova nella planetaria.
Mescolate bene e aggiungete le gocce di cioccolato.
Ora formate, aiutandovi con un cucchiao della palline e ponetele ben distanziate su una teglia ricoperta da carta forno.
Infornate e cuocete per 12/15 minuti.




zucchero burro e uovo montati

farina e bicarbonato mescolati

setaccio polveri

impasto finito

aggiunta gocce di cioccolato all'impasto finito

biscotti in cottura nel forno



N.B. Anche se vi sembreranno ancora morbidi, sfornateli comunque e adagiateli delicatamente su una gratella.  Seccheranno appena fuori dal forno.


primo piano biscotti cotti


biscotti pronti



Con questa ricetta partecipo al primo Contest

di
Vivi in cucina



mercoledì 22 maggio 2013

Torta sbriciolona alle more, lamponi e ciliegie

Preparare la torta sbriciolona, a esagerare, ci vogliono dieci minuti di orologio ovviamente non considerando la cottura. Si presta ad essere farcita in mille modi: oggi vi propongo quella col cuore di confettura ma forse la migliore per questo tipo di impasto è una farcitura alla ricotta che ammorbidisce la base  che in questo tipo di frolla tende ad asciugarsi un po' troppo in fase di cottura... anche se è tutta una questione di gusti...intanto cominciamo con questa!

 





Ingredienti

300 gr di farina 00
8 gr di lievito per dolci
1 bustina di vanillina 
1 pizzico di sale
la scorza grattuggiata di 1/2 limone non trattato ( o arancia)
100 gr di zucchero semolato
100 gr di burro ammorbidito
1 uovo intero
confettura mista di more, lamponi e ciliegie q.b.






Preparazione

Per prima cosa setacciate  tutte le polveri: farina, lievito, vanillina e pizzico di sale. Aggiungete lo zucchero e la scorza e mescolate con una spatola. Aggiungete il burro ammorbidito.
Essendo il composto molto secco inizierà a "sfarinare" ossia diventerà una sorta di farina più grossolana. 
A questo punto unite anche l'uovo intero e vedrete che pian piano la sfarinata diventerà una "sbriciolata". Il gioco è fatto: la base è pronta!

Consiglio: qualora l'impasto dovesse rimanere ancora farinoso potete aggiungere a filo e pochissimo per volta un po' di latte.


 



Ora prendete una tortiera da 22/23 cm, imburratela e infarinatela. Versate 3/4 della sbriciolata sul fondo della tortiera e livellatela delicatamente con le mani senza schiacciare. Distribuite la confettura mista sulla base lasciando un bordo libero di circa un centimetro. Distribuite il resto della sbriciolata facendo attenzione a cercare di ricoprire ogni singolo spazio.

Cuocete in forno con funzione ventilata a 170° per 25/30 minuti.




martedì 14 maggio 2013

Muffin al cacao e cioccolato

Questi muffin dal sapore delizioso, che quasi si sciolgono in bocca, non sono esattamente un ricettina leggera leggera (infatti il burro c'è e si sente) ma emanano un odore talmente cioccolatoso a cui è impossibile resistere: alla loro vista una vocina sembra dire maliziosa ... ASSAGGIAMI !


esposizione di muffin frontale


Ingredienti


130 gr di burro ammorbidito
300 gr di zucchero semolato
1 vanillina o un cucchiaio di aroma vaniglia o la scorza di un'arancia non trattata
4 uova intere a temperatura ambiente
1 pizzico di sale
100 cioccolato fondente
180 ml di latte
8 gr di lievito per dolci (1/2 bustina)
300 gr di farina 00
70 gr di cacao amaro 


Preparazione

impasto dei muffin nei pirrottini in attesa di essere cotti
Nella planetaria montate a spuma il burro, lo zucchero e l'aroma scelto. Aggiungete un uovo alla volta mescolando alla minima velocità.
Setacciate tutte le polveri e unitele, sempre setacciandole, alla spuma di uova burro e zucchero. Aggiungete a filo il latte. Per ultimo aggiungete il cioccolato fondente fuso.
Ora riempite i pirottini per 2/3 della loro altezza aiutandovi con un cucchiaio o con un sac à poche.
Cuocete in forno statico a 180° per 20'/25'. 
Mi raccomando la prova stecchino!








esposizione di muffin cotti



venerdì 10 maggio 2013

Crostata di ricotta


La crostata di ricotta, in questa versione, è una ricetta "très lèger". Infatti, come potete vedere dagli ingredienti,  la base contiene pochissimo burro. Qualora lo vogliate, può diventare anche un dolce al cucchiaio perfetto per il fine pasto eliminando la base e preparando e cuocendo solo il ripieno a cui dovrete aggiungere semplicemente un cucchiaino di lievito per dolci e volendo dell'uvetta sultanina e/o gocce di cioccolato.






Ingredienti per la base (stampo da 23/24 cm)

2 uova intere
100 gr di zucchero semolato
250 gr di farina 00
50 gr di burro
la scorza grattuggiata di un limone non trattato o di un'arancia
8 gr di lievito ( 1/2 bustina)

Ingredienti per il ripieno

500 gr di ricotta
1 uovo intero
120 gr di zucchero semolato
la scorza grattuggiata di 1/2 limone non trattato o di un'arancia






Preparazione

Preparate la base impastando le uova, la scorza, il burro,  il lievito e la farina setacciati e formate una panetto che farete riposare in frigo per almeno 30 minuti o comunque fino al suo utilizzo.
Ora dividete ad occhio il panette in tre parti e mettetene da parte una che utilizzerete per formare il classico "cancelletto" sulla crostata.
Prendete le due parti e stendetele in maniera il più possibile omogenea sullo stampo che andrete ad utilizzare facendo in modo, stendendo, di formare direttamente anche il bordo laterale, altrimenti va benissimo crearlo con una seconda operazione.
Decorate il bordo aiutandovi con i rebbi di una forchetta o qualsiasi cosa possa lasciare un segno.
Ora preparate il ripieno. Amalgamate in una ciotola la ricotta con l'uovo, lo zucchero e la scorza e fate in modo di ottenere una crema liscia e vellutata.




Versate la crema nello stampo e livellatela. Prendete la parte di impasto che avevate messo da parte e  formate pazientemente le strisce e adagiatele delicatamente sulla superficie della crema di ricotta.
Perfetto... la crostata è pronta! Non vi resta che infornarla in forno statico a una tempratura di 180° per almeno 30/40 minuti. Ricordatevi sempre che i tempi di cottura possono variare. Sarete certi della cottura quando facendo al prova stecchino la ricotta farà resistenza.