Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2016

Cuori di pasta frolla glassati al cioccolato fondente

Ci siamo quasi! Parola d'ordine..."cuori" in tutte le salse!
Allora prepariamo questi biscotti di pasta frolla a forma rigorosamente di cuore e glassati al cioccolato fondente. La ricetta dell'impasto e la preparazione è la stessa dei ferri di cavallo (trovate la ricetta qui), per cui non avete scuse. Vi serve solo uno stampo a cuore. 
San Valentino quest'anno cadrà di domenica e dalla colazione alla cena, avete solo l'imbarazzo della scelta su quando mangiarli: a colazione, a pranzo (anche come segnaposto!) con il caffè, a merenda o dopo cena magari ad accompagnare un bicchierino di passito.
Potete prepararli anche oggi e conservarli gelosamente (aggiungerei ben nascosti!) in una scatola di latta.

#lecosefatteconamorehannotuttounaltrosapore
















Cucinare suppone
una testa leggera,
uno spirito generoso
e un cuore largo.


(Paul Gauguin)




lunedì 30 novembre 2015

Ferri di cavallo al cioccolato fondente

Erano diversi mesi che non preparavo dei biscotti. Complici il lavoro e i bambini da seguire, complice l'estate, che mi vede mettere un lucchetto al forno fino a settembre a meno che si presentino vere e proprie emergenze. Ma ormai siamo praticamente a dicembre ed ora è più mai che il momento giusto.
Per cui lo scorso fine settimana, pronta già dal lunedì precedente, è stata la mia prima volta con i ferri di cavallo al cioccolato!  
Li ho provati e modestamente mi sono venuti veramente buoni!
Dal forte potere simbolico, il ferro di cavallo resta uno dei portafortuna più conosciuti nel mondo e questi biscotti sono proprio di buon augurio. Sono biscotti tipici del periodo natalizio, quelli da trovare a colazione la mattina di capodanno dopo aver cominciato mangiando le lenticchie a mezzanotte per poi finire il 6 gennaio con l'estrazione dei biglietti della lotteria!
"Fortunatamente", ormai da tempo, sono diventati biscotti per ogni occasione, biscotti per tutto l'anno, almeno ci consoliamo mangiandoli quando ci sembra che la fortuna non ci ha baciato per l'ennesima volta.




Ingredienti per l'impasto di pasta frolla

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
170 gr di burro a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci
2 uova intere
1 cucchiaio di aroma vaniglia
la scorza grattuggiata di un limone

Ingredienti per la copertura

300 gr di cioccolato fondente
1 pezzetto di burro





Preparazione

Mescolate bene la farina con lo zucchero e il lievito. 
Aggiungete le uova, il burro a temperatura ambiente, la scorza del limone e l'aroma alla vaniglia. Dovete ottenenere un impasto abbastanza compatto e lavorabile. 
Ora ricoprite il panetto con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per almeno un'ora.
Trascorso il tempo necessario, Accendete il forno, funzione statica, temperatura 180°, riprendete l'impasto e su una spianatoia stendetelo a uno spessore di 1/2 cm circae aiutandovi con una formina (potete anche realizzarla di cartone e usarla come template) ritagliate i ferri di cavallo e poneteli su una teglia che avrete ricoperto di carta forno.
Infornate per 10' circa a 180°, poi abbassate la temperatura a 150° e progeuite la cottura per altri 5'. 
Prima di sfornare non dimenticate di fare la prova con lo stecchino. Appena sfornati, metteteli a raffreddare su una grata. Una volta freddi procedete con la copertura al cioccolato.

Per la copertura ponete il cioccolato a fondere a bagnomaria. Aggiungerete il pezzetto di burro. Mescolate e cercate di ottenere un composto il più morbido e liscio possibile. Ora, lasciando sempre il tegame sul fuoco a fiamma bassissima, intingete le punte dei ferri di cavallo nel cioccolato e metteteli ad asciugare sul un foglio di carta da forno o carta di alluminio. Se volete potete anche aggiungere degli zuccherini colorati quando il cioccolato è ancora caldo in modo che rimangano imprigionati nel cioccolato.

N.B. Io ho usato il cioccolato fondente ma potete sostituirlo con quello al latte o bianco, secondo i vostri gusti.



venerdì 5 dicembre 2014

Bocconotti

I bocconotti sono dei dolci tipici di diverse regioni centro-meridionali. La forma è la medesima per tutti ma il ripieno può variare da regione a regione, spesso anche da provincia a provincia. I "miei" bocconotti, ed io sono abruzzese, sono caratterizzati principalmente da un ripieno dal profumo e dal sapore di cannella e di mosto cotto. Anche il caffè  è in parte protagonista accompagnadosi con il cacao amaro e le mandorle tostate. Questa farcia è custodita come una perla da uno scrigno di pasta frolla.





Ingredienti per la base

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
100 gr di burro
2 cucchiai di olio di semi
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti per il ripieno

120 gr di mandorle
100 gr di cacao amaro in polvere
70 gr di zucchero semolato
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bicchierino di mosto cotto
2 tazzine di caffè amaro

Per guarnire

zucchero a velo q.b.




Preparazione

Preparate la base lavorando tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigo per un'ora. Nel frattempo preparate il ripieno: tostate e tritate le mandorle. Mettete il trito in un contenitore e cominciate ad inserire piano pèiano tutti gli ingredienti aiutandovi con una spatola. Dovete ottene una farcia che stia ben ferma sul cucchiaino con cui la andrete a raccogliere.






Consiglio: se l'impasto vi sembra troppo morbido aggiungete pochissimo alla volta della polvere di cacao amaro; se l'impasto risulta troppo duro aggiungete , sempre gradatamente, del caffè o del mosto cotto.
Passata l'ora, riprendete l'impasto per base e foderate gli stampi e bucherellate il fondo, inserite la farcia e richiedete con un disco di pasta frolla. Sigillate bene i bordi aiutandovi con un pennello e un po' d'acqua e con i rebbi di una forchetta.





Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare perfettamente appoggiandoli su una grata. Una volta freddi spoverateli con abbondante zuccero a velo.




Consiglio: sono ottimi anche con una farcia di crema pasticcera e marmellata di ciliegie.






lunedì 1 dicembre 2014

Biscotti al profumo di arancia e cuore di mela, uvetta e cannella

Hello, December!

Sicuramente quando penso ad un profumo che mi faccia ricordare il Natale, quello è la cannella! Ancora di più se lasciamo che la cannella abbracci con l'arancia un ingrediente semplice come la mela e la dolcezza dell'uvetta sultanina. Se racchiudiamo il tutto in un guscio di pasta frolla dal profumo agrumato allora vengono fuori questi deliziossismi biscotti dal cuore tenero e gustoso.

N.b. Con queste dosi potrete ottenere circa 20 biscotti: io ho utilizzato un coppapasta del diametro di circa 6 cm.




Ingredienti per la pasta frolla

220 gr di farina 00
100 gr di zucchero semolato
80 gr di burro a temperatura ambiente
1 uovo intero
8 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
la scorza grattuggiata di un'arancia


Preparazione dell'impasto

Impastate tutti gli ingredienti e formate un panetto e copritelo con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per circa un'ora.

Ingredienti per il ripieno

2 mele tagliate a cubetti piccoli
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di uvetta sultanina
1 noce di burro
1 cucchiaino di cannella in polvere
il succo di un'arancia



Preparazione del ripieno

In una padella mettete la noce di burro, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e l'uvetta. Accendete il fuoco a fiamma bassissima e fate amalgamare il tutto. Ora sfumate con il succo di arancia e lasciate che lentamente il ripieno ritiri in modo che tutti gli ingredienti si ammorbidiscano. Vedrete che mescolando diventerà piuttosto filamentoso. Spegnete e lasciate raffreddare perfettamente.


Come formare i biscotti

Stendete la frolla sul piano di lavoro aiutandovi se necessario con della farina. Potete scegliere la forma che più preferite: io ho utilizzato un coppapasta tondo. Mettete su metà delle forme il ripieno necessario (nel mio caso io ho messo poco più di un cucchiaino) lasciando libero un po' di bordo.



Ricoprite con un'altra metà e sigillate i bordi aiutandovi con un pennello bagnato in un po' d'acqua. Assicuratevi che i bordi di chiusura siano perfettamente aderenti.






Cuocete in forno statico a 180° per 15/20 minuti o comunque fino a che il fondo risulterà dorato. Sfornate e lasciate che i  biscotti raffreddino adagiati su una grata.

Una volta freddi spolverizzateli con dello zucchero a velo.



martedì 11 novembre 2014

La Casa di Babbo Natale

Della serie a volte ritornano...quindi...eccomi di nuovo qua! 
Manco da moltissimo, ma nell'ultimo anno (ormai quasi ...e mezzo!!!)  sono cambiate tante cose nella mia vita e di conseguenza nella mia famiglia quasi perfetta. Grazie a Dio nel bene e in bene. Ho da parte tante piccole ricette da condividere con voi e avevo bisogno di un pretesto per ricominciare a prendermi cura di questo mio diario culinario. Quale pretesto migliore del Natale che io amo da morire e di cui ormai ne respiriamo l'aria ogni anno sempre più presto!
Bene! Bando alla ciance!!
Per cominciare vi propongo di realizzare "La Casa di Babbo Natale". Ovviamente sto parlando di una casa edibile. Se la preparate in questi giorni o anche inizio dicembre potrete utilizzarla come centro tavola per tutte le festività natalizie 2014 e se la conserverete nel modo giusto, dopo una spolveratina, potrete decorare nuovamente la vostra tavola anche a Natale 2015. Se invece pensate di realizzarla  quattro o cinque giorni prima di Natale, potrete portarla in tavola all'inizio del pranzo e mangiarla piano piano tra una tombolata e un giro di carte.




Ingredienti

pasta di zucchero pronta rossa, verde, marrone, giallo, bianco
smarties di vari colori
stelline di ghiaccio di zucchero 

1 base d'appoggio o un piatto
cartaforno
2 squadre
1 matita

Preparazione

Innanzitutto prendete la carta forno e disegnate le varie facciate della vostra casetta e secondo la dimensione che intendete darle: n. 2 rettangoli per le facciate laterali, n. 2 rettangoli il fronte della casa e il retro, n. 2 rettangoli che facciano da tetto. Ora ritagliate le varie parti. Fatto questo preparate la pasta frolla seguendo la ricetta  raddoppiando le dosi se necessario. Una volta che l'impasto è pronto e riposato, stendete la pasta con uno spessore di circa mezzo centimentro e appoggiatevi sopra le varie parti che la compongono che avete disegnato su carta e ritagliatele con un coltello o una rotella.  Ora è il momento di intagliare porta e finestre. Spostate delicatamente i ritagli su una teglia rivestita di cartaforno e accendete il forno in modalità statico e cuocete il tutto a una temperatura di 180° per circa 10/15 minuti. Una volta cotti, ponete tutto su una grata e fate raffreddare perfettamente.
Preparate la glassa reale e mettetela in una sac à poche, sarà la vostra colla e neve!

Con la pasta di zucchero create tutti i personaggi che volete inserire e fateli asciugare. Ovviamente d'obbligo è Babbo Natale, per il resto spazio alla vostra fantasia: io ho realizzato un albero di natale, un orsetto, un gatto/cane, dei pacchetti regalo e un pupazzo di neve. 

Ora non vi resta che cominciare l'assemblaggio aiutandovi con la glassa reale: non abbiate fretta e incollate le varie parti un pezzo alla volta dando loro il tempo di asciugarsi prima di procedere con il pezzo successivo.



Suggerimento: io ho posto all'interno della casa una piccola lampada con l'accensione a pressione e l'ho coperta con un bicchiere colorato in modo da poterla accendere al bisogno e scaldare ancora di più i cuori dei presenti!









lunedì 27 maggio 2013

Segnaposto di ringraziamento

Dopo la partita di andata, con la celebrazione della Santa Cresima della mia Zizzetta (Maria Chiara!), seguita da "mastica fraterna" con nonni e zii, dopo qualche giorno abbiamo celebrato la partita di ritorno con gli amici, questa volta ovviamente "solo mastica". Sicuramente un contesto e una compagnia informalissima, dato che ci conoscevamo tutti molto bene. Allora ho pensato sarebbe stato carino far trovare agli ospiti di Maria Chiara un segnaposto di ringraziamento per aver condiviso con lei il dono grande dello Spirito Santo.



biscotto ricoperto di cioccolato plastico stampato thank you


Si tratta di semplicissimi biscotti di pasta frolla che ho formato ntilizzando uno stampino ad espulsione, che ho ricoperto con cioccolato plastico sformato con lo stesso stampino dei biscotti.



biscotto in pasta frolla stampato thank you


biscotti in pasta frolla ricoperti di cioccolato plastico stampati
patchwork di biscotti


Ho inserito ogni biscotto in una bustina per alimenti allegando un piccolo bigliettino di ringraziamento e chiuso il tutto con una etichetta.



biscotto in pasta frolla ricoperto di cioccolato plastico


E' un' idea che potrete usare per ogni bella occasione:
Dire GRAZIE non si sbaglia mai e poi non costa nulla!

mercoledì 22 maggio 2013

Torta sbriciolona alle more, lamponi e ciliegie

Preparare la torta sbriciolona, a esagerare, ci vogliono dieci minuti di orologio ovviamente non considerando la cottura. Si presta ad essere farcita in mille modi: oggi vi propongo quella col cuore di confettura ma forse la migliore per questo tipo di impasto è una farcitura alla ricotta che ammorbidisce la base  che in questo tipo di frolla tende ad asciugarsi un po' troppo in fase di cottura... anche se è tutta una questione di gusti...intanto cominciamo con questa!

 





Ingredienti

300 gr di farina 00
8 gr di lievito per dolci
1 bustina di vanillina 
1 pizzico di sale
la scorza grattuggiata di 1/2 limone non trattato ( o arancia)
100 gr di zucchero semolato
100 gr di burro ammorbidito
1 uovo intero
confettura mista di more, lamponi e ciliegie q.b.






Preparazione

Per prima cosa setacciate  tutte le polveri: farina, lievito, vanillina e pizzico di sale. Aggiungete lo zucchero e la scorza e mescolate con una spatola. Aggiungete il burro ammorbidito.
Essendo il composto molto secco inizierà a "sfarinare" ossia diventerà una sorta di farina più grossolana. 
A questo punto unite anche l'uovo intero e vedrete che pian piano la sfarinata diventerà una "sbriciolata". Il gioco è fatto: la base è pronta!

Consiglio: qualora l'impasto dovesse rimanere ancora farinoso potete aggiungere a filo e pochissimo per volta un po' di latte.


 



Ora prendete una tortiera da 22/23 cm, imburratela e infarinatela. Versate 3/4 della sbriciolata sul fondo della tortiera e livellatela delicatamente con le mani senza schiacciare. Distribuite la confettura mista sulla base lasciando un bordo libero di circa un centimetro. Distribuite il resto della sbriciolata facendo attenzione a cercare di ricoprire ogni singolo spazio.

Cuocete in forno con funzione ventilata a 170° per 25/30 minuti.




venerdì 8 marzo 2013

Biscotti di pasta frolla


I biscotti di pasta frolla  sono sempre un gran successo. Piacciono molto ai bambini e di solito ne faccio una quintalata in occasione delle varie feste di compleanno dei "miei gioelli". Se avanzano, no problem, vedranno la loro fine in una o due colazioni.
L'impasto di questi biscotti è ottimo anche per preparare la base delle crostate  qualora vi piacesse un impasto più morbido (ricordatevi che c'è il lievito!!! )

Ingredienti

2 uova intere
100 gr di burro ammorbidito
la scorza grattuggiata di 1/2 limone non trattato
8 gr di lievito per dolci
100 di zucchero semolato
300 gr di farina 00

Preparazione
Mettete nella planetaria le uova, lo zucchero, il burro e la scorza. Impastate con la foglia fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati. 
Nel frattempo setacciate la farina con il lievito.
Versate le polveri nella planetaria e impastate per almeno 5 minuti.

Ricoprite l'impasto con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo a riposare per almeno 1 ora.





Una volta riposato, standete l'impasto (spessore 1/2 cm). A questo punto potete dare la forma desiderata ai vostri biscotti e infornarli a 180° per circa 10 minuti.
I biscotti devono risultare bianchi o leggermente dorati.




Una volta cotti, spegnete il forno e lasciateli riposare al suo interno con lo sportello aperto per metà per 7/10 minuti, poi estraeteli e poneteli a raffreddare su una grata.

Sono già buoni così, oppure spolverati di zucchero a velo. Se volete renderli ancora più belli da vedere e buoni da mangiare, potete preparare la glassa al cioccolato, magari quella della sacher torte, immergerceli dentro per metà e farli asciugare.
Vi garantisco che neanche il tempo di metterli in tavola , saranno già finiti!!!

sabato 2 marzo 2013

Crostata di mele

Ieri sera alle 22 è scattata l'operazione "salviamo la frutta sul balcone prima che tenti il suicidio per abbandono". Tutto è cominciato circa un mese fa quando la mia adorata mammina ha scoperto che vicino alla zona dove lavora c'è un fruttivendolo fornitissimo che a detta sua pratica prezzi onesti e da allora ci porta buste e buste di frutta, nella fattispecie tante mele ( che a lei piacciono da morire ), un po' di pere , mandarini e arance. Naturalmente di banane, che sarebbero più ricercate dai bambini, neanche l'ombra ovviamente dato che a lei , è risaputissimo, le banane assolutamente non piacciono. Quindi due sono le cose certe:
1) noi dobbiamo mangiare la frutta perchè la frutta fa bene! ...e su questo non ci piove...
2) si definisce "frutta" solo quel tipo che mia madre considera tale!
...ma è talmente tanta che non riusciamo più a starle dietro, complice il fatto che noi non siamo dei grandi consumatori di frutta!


Tornando all'operazione suddetta e ringraziando sempre, sempre, sempre, la mamma di pensare alla nostra salute, ieri sera, proprio al fine di smaltirne un po' mi sono messa all'opera: ecco il risultato!





Crostata di mele


Ho preparato la pasta frolla, l'ho fatta riposare un'oretta in frigo(ce ne vorrebbero almeno un paio ma era già molto tardi), l'ho stesa sulla teglia e farcita con confettura, uvetta sultanina e mele a fettine.

Per la crostata di mele di ieri:

- 3 mele belle grandi
- succo di 1/2 limone
- 1 cucchiao abbondante di zucchero semolato
- 1 pugno abbondante di uvetta sultanina
- 1/2 barattolo di confettura di pesche (ci andava quella di albicocche che non avevo e quindi ho      ripiegato su quella di pesche
 - zucchero a velo q.b. oppure gelatina per dolci
Mettete le mele, private del torsolo e tagliate a fettine in una ciotola, irroratele col succo di limone e cospargetele con lo zucchero semolato. Lasciatele a macerare alemno un quarto d'ora. Nel frattempo accendete il forno a 180°.
Stendete la pasta frolla sulla teglia, spalmate sul fondo la confettura, poi spargete l'uvetta sultanina e ricoprite pazientemente tutta la superficie con le fettine di mele cominciando dal centro e arrivate fino all'esterno dando la forma di una spirale.

Infornate e cuocete per 30/40 minuti. Sfornate la crostata e fatela raffreddare perfettamente  prima di sformarla.





lunedì 18 febbraio 2013

Pasta frolla

Ottima come base per crostate o per realizzare dei biscotti ... veloce e facile da preparare...e da mangiare!!!


Ingredienti:

1 uovo
1 tuorlo d'uovo
125 gr di burro
125 gr di zucchero semolato
250/300 gr di farina 00 (dipende da quanta ne raccolgono le uova e il burro!)
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza grattugiata di un limone non trattato

Preparazione:


Impasto pasta frolla
Mettete nella planetaria le uova, il burro ammorbidito, lo zucchero e la scorza di limone. Unite le polveri, che avrete precedentemente setacciato, e impastate il tutto fino a ottenere un panetto come questo:








Panetto pasta frolla

Poi ponete il panetto, ricoperto con della pellicola trasparente, in frigo per almeno un paio d'ore a riposare o comunque fino al suo utilizzo.



domenica 6 maggio 2012

Biscotti di frolla montata

Sognavo di farli da una vita...pensavo...belli da vedere, buoni da mangiare, perfetti da regalare...cotanta perfezione portava inevitabilmente verso un' unica direzione...difficilissimi da preparare!!!  E invece no...non dico una stupidaggine ma sicuramnte più facile di quel che immaginavo...soprattutto perchè come prima volta mi sono affidata alla ricetta della bravissima Sonia Peronaci che sul suo sito giallozafferano.it spiega passo passo come realizzare l'impasto della frolla montata. Vi garantisco che tutto il vostro lavoro andrà a buon fine se seguirete il procedimento precisamente!Per quanto mi riguarda ho solo apportato delle piccole variazioni doverose sulla cottura rispetto alla ricetta originale. Infatti ognuno ha il forno che si merita e deve impararlo ad amare e sapere "come prenderlo"!!!

N.B. : Uova e burro devono essere rigorosamente a temperatura ambiente

Per la pasta frolla montata

375 gr di farina 00
250 gr di burro 
2 uova medie più 1 tuorlo 
1 pizzico di sale
150 gr di zucchero a velo 
1 limone biologico (scorza grattuggiata )

Per guarnire

Ciliegia candita o frutta secca

(solo se sono di vostro gradimento altrimenti vanno benissimo così come sono!)

Zucchero a velo

Preparazione

Mettere il burro in una planetaria e montare insieme allo zucchero e alla buccia di limone grattugiata. Montare per circa 10 minuti fino a quando il composto non sarà diventato spumoso e omogeneo.   

Quindi aggiungere le uova, una alla volta. Inserire nell’impasto un uovo alla volta continuando a montare fino a che non sarà stato completamente assorbito, quindi procedete nello stesso modo con le altre due uova.  Durante la lavorazione, di tanto in tanto spegnere la planetaria e con una spatola raccogliere il composto sulle pareti della tazza. 

Unire poi la farina setacciata insieme al sale e mescolare con un cucchiaio di legno fino a incorporarla tutta completamente. Quando il composto sarà ben omogeneo, trasferirlo in una sac-a-poche dotata di una bocchetta a stella di diametro medio.

Su una leccarda o teglia  ricoperta con carta da forno, dare ai biscotti la forma desiderata. Se lo si desidera decorare i biscotti con delle ciliegine candite, o con una scaglia di mandorla, di noce o nocciola anche se vi garantisco che sono buonissimi anche semplicemente spolverizzati di zucchero a velo a fine cottura una volta freddi. Formare i biscotti e lasciarli riposare in frigorifero per almeno un’ora e poi cuocere in totale per 10/12 minuti in forno già caldo così distributi... circa 5 minuti a 165 gradi e per il tempo restante a 150 gradi... i biscotti non dovranno diventare scuri ma solo dorarsi. Una volta cotti farli riposare nel frono semiaperto per 5 minuti e poi sfornali e lasciarli raffreddare su una griglia. Una volta freddi cospargerli con poco zucchero a velo.

 


lunedì 13 febbraio 2012

Pillole dolci...

PASTA FROLLA DELLA "ZIA MARIA"


Anni fa, quando ho deciso di cimentarmi con i dolci non nego di avere avuto non pochi problemi. Forse uno dei più gravosi è stato riuscire a trovare una ricetta per la pasta frolla che "mi riuscisse". Ho tentato innumerevoli volte e non vi dico i risultati... in cima alla lista c'è "troppo dura"...poi a seguire non sono mancati  "troppo secca", "poco dolce" etc. e sono certa che qualcuno di voi ne potrà aggiungere di nuove! Poi una sera all'improvviso, ad una festa, mi è arrivata una soffiata dritta dritta dalla zia di mio marito che per quell'occasione aveva sfornato due/tre crostate di frutta la cui pasta era buonissima. Da allora la pasta frolla non ha avuto più segreti per me e con il tempo l'ho anche in qualche modo personalizzata, anche se resto dell'idea che quella che fanno gli altri, non so perchè, sia sempre più buona!

Ingredienti:

- 2 uova intere
- 100 grammi di zucchero
- 100 grammi di burro morbido
- una bustina di lievito per dolci
- farina 00 q.b.

 Unire gli ingredienti, formare un panetto e far riposare in frigo per almeno un'ora.
 Poi stendere nella maniera desiderata.

P.S. Io la uso naturalmente per fare crostate di frutta, di crema, di ricotta o anche per i biscottini o semplicemente come base per un dolce semifreddo.