Visualizzazione post con etichetta sapori di Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sapori di Natale. Mostra tutti i post

domenica 22 novembre 2015

Tortine allo yogurt al profumo di arancia

Continuo a ribadire che il profumo dell'arancia è per me un profumo che mi riporta sempre al Natale! 
Queste tortine sono "quattro stagioni" (basta sostituire la scorza d'arancia con quella di limone!) ma se il Natale è già nell'aria, è d'obbligo prepararle di domenica pomeriggio, magari a otto braccia come me con i nostri cuccioli o con i  nostri nipotini, in pirottini rigorosamente Christmas style. 
Solo il profumo che invade la casa ..ed è già festa!



Ingredienti

3 uova intere
1 vasetto di yogurt bianco da 125 gr
2 vasetti di zucchero semolato
1/2 vasetto di olio di semi
la scorza di un'arancia grattuggiata
1 cucchiaio diessenza di vaniglia
3 vasetti di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
quadratini di cioccolato all'arancia (facoltativo)





Preparazione

Come avrete sicuramente notato dal'elenco degli ingredienti, utilizzeremo il vasetto dello yogurt bianco come misurino degli stessi, per cui dobbiamo svuotarlo del suo contenuto, lavarlo e asciugarlo.

Montate a spuma le uova con lo zucchero . Poi aggiungete lo yogurt, l'olio di semi e la scorza grattuggiata dell'arancia e l'essenza di vaniglia.
A parte setacciate farina e lievito e incorporateli delicatamente al composto aiutandovi con una spatola. 
Posizionate i pirottini su una teglia da forno e riempiteli per metà della loro capacità. 
Se volte potete inserire al centro del pirottino un quadretto di cioccolato all'arancia. 

Accendete il forno in modalità statica a 180°. Una volta caldo infornate per 10/15 minuti.
Fate la prova cottura con lo stecchino. Se è necessario altro tempo, abbassate il forno a 150° per altri 5 minuti. 

Appena le tortine saranno cotte, sfornatele e mettetele a raffreddare su una grata e poi sporveratele di zucchero a velo.






venerdì 5 dicembre 2014

Bocconotti

I bocconotti sono dei dolci tipici di diverse regioni centro-meridionali. La forma è la medesima per tutti ma il ripieno può variare da regione a regione, spesso anche da provincia a provincia. I "miei" bocconotti, ed io sono abruzzese, sono caratterizzati principalmente da un ripieno dal profumo e dal sapore di cannella e di mosto cotto. Anche il caffè  è in parte protagonista accompagnadosi con il cacao amaro e le mandorle tostate. Questa farcia è custodita come una perla da uno scrigno di pasta frolla.





Ingredienti per la base

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
100 gr di burro
2 cucchiai di olio di semi
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti per il ripieno

120 gr di mandorle
100 gr di cacao amaro in polvere
70 gr di zucchero semolato
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bicchierino di mosto cotto
2 tazzine di caffè amaro

Per guarnire

zucchero a velo q.b.




Preparazione

Preparate la base lavorando tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigo per un'ora. Nel frattempo preparate il ripieno: tostate e tritate le mandorle. Mettete il trito in un contenitore e cominciate ad inserire piano pèiano tutti gli ingredienti aiutandovi con una spatola. Dovete ottene una farcia che stia ben ferma sul cucchiaino con cui la andrete a raccogliere.






Consiglio: se l'impasto vi sembra troppo morbido aggiungete pochissimo alla volta della polvere di cacao amaro; se l'impasto risulta troppo duro aggiungete , sempre gradatamente, del caffè o del mosto cotto.
Passata l'ora, riprendete l'impasto per base e foderate gli stampi e bucherellate il fondo, inserite la farcia e richiedete con un disco di pasta frolla. Sigillate bene i bordi aiutandovi con un pennello e un po' d'acqua e con i rebbi di una forchetta.





Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare perfettamente appoggiandoli su una grata. Una volta freddi spoverateli con abbondante zuccero a velo.




Consiglio: sono ottimi anche con una farcia di crema pasticcera e marmellata di ciliegie.






venerdì 16 novembre 2012

Sapori, colori e profumi di Natale

Se vi piace leggere come me...questa è una bellissima idea molto originale da copiare spudoratamente... buon lavoro!