Visualizzazione post con etichetta pasta di zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta di zucchero. Mostra tutti i post

martedì 11 novembre 2014

La Casa di Babbo Natale

Della serie a volte ritornano...quindi...eccomi di nuovo qua! 
Manco da moltissimo, ma nell'ultimo anno (ormai quasi ...e mezzo!!!)  sono cambiate tante cose nella mia vita e di conseguenza nella mia famiglia quasi perfetta. Grazie a Dio nel bene e in bene. Ho da parte tante piccole ricette da condividere con voi e avevo bisogno di un pretesto per ricominciare a prendermi cura di questo mio diario culinario. Quale pretesto migliore del Natale che io amo da morire e di cui ormai ne respiriamo l'aria ogni anno sempre più presto!
Bene! Bando alla ciance!!
Per cominciare vi propongo di realizzare "La Casa di Babbo Natale". Ovviamente sto parlando di una casa edibile. Se la preparate in questi giorni o anche inizio dicembre potrete utilizzarla come centro tavola per tutte le festività natalizie 2014 e se la conserverete nel modo giusto, dopo una spolveratina, potrete decorare nuovamente la vostra tavola anche a Natale 2015. Se invece pensate di realizzarla  quattro o cinque giorni prima di Natale, potrete portarla in tavola all'inizio del pranzo e mangiarla piano piano tra una tombolata e un giro di carte.




Ingredienti

pasta di zucchero pronta rossa, verde, marrone, giallo, bianco
smarties di vari colori
stelline di ghiaccio di zucchero 

1 base d'appoggio o un piatto
cartaforno
2 squadre
1 matita

Preparazione

Innanzitutto prendete la carta forno e disegnate le varie facciate della vostra casetta e secondo la dimensione che intendete darle: n. 2 rettangoli per le facciate laterali, n. 2 rettangoli il fronte della casa e il retro, n. 2 rettangoli che facciano da tetto. Ora ritagliate le varie parti. Fatto questo preparate la pasta frolla seguendo la ricetta  raddoppiando le dosi se necessario. Una volta che l'impasto è pronto e riposato, stendete la pasta con uno spessore di circa mezzo centimentro e appoggiatevi sopra le varie parti che la compongono che avete disegnato su carta e ritagliatele con un coltello o una rotella.  Ora è il momento di intagliare porta e finestre. Spostate delicatamente i ritagli su una teglia rivestita di cartaforno e accendete il forno in modalità statico e cuocete il tutto a una temperatura di 180° per circa 10/15 minuti. Una volta cotti, ponete tutto su una grata e fate raffreddare perfettamente.
Preparate la glassa reale e mettetela in una sac à poche, sarà la vostra colla e neve!

Con la pasta di zucchero create tutti i personaggi che volete inserire e fateli asciugare. Ovviamente d'obbligo è Babbo Natale, per il resto spazio alla vostra fantasia: io ho realizzato un albero di natale, un orsetto, un gatto/cane, dei pacchetti regalo e un pupazzo di neve. 

Ora non vi resta che cominciare l'assemblaggio aiutandovi con la glassa reale: non abbiate fretta e incollate le varie parti un pezzo alla volta dando loro il tempo di asciugarsi prima di procedere con il pezzo successivo.



Suggerimento: io ho posto all'interno della casa una piccola lampada con l'accensione a pressione e l'ho coperta con un bicchiere colorato in modo da poterla accendere al bisogno e scaldare ancora di più i cuori dei presenti!









martedì 21 maggio 2013

Biscotti segnaposto per Cresima

"Segnaposto o bomboniera? Questo è il dilemma."  Una soluzione potrebbero essere i segnaposto che non hanno nulla da invidiare alle bomboniere: belli, buoni e soprattutto alla lunga non diventano un altro ricettacolo di polvere  da tirar via durante le pulizie di casa.
Oggi vi propongo quelli che ho realizzato per la figlia di amici carissimi che ha ricevuto il Sacramento della Cresima e di cui ho avuto l'onore/onere ( è una grande responsabilità prendersi cura di una persona !!! ) di essere la madrina. Siccome lei mi ha fatto questa sorpresa bellissima con tanto di dichiarazione di amore per me (che naturalmente io ho per lei!) ho pensato ad una sorpresa per lei, che, come nel suo caso con me, è stata molto gradita e ben riuscita: Tanti Auguri Zizzetta!!!







Cosa vi occorre:

Biscotti di pasta frolla rotondi
Cioccolato plastico
Pasta di zucchero
Ghiaccia reale bianca e verde oliva
Bustine per alimenti
Cartoncino ruvido color champagne








Potete preparare i biscotti con 3/4  giorni di anticipo in quanto si mantengono benissimo se conservati in una scatola di latta. Lo spessore dei biscotti deve essere di poco più di un centimetro. Una volta cotti,  i biscotti dovranno raffreddare completamente, anche tutto il giorno, e poi essere riposti nella scatola.
Con la pasta di zucchero bianca preparate le colombe ( uno dei simboli con cui si rappresenta lo Spirito Santo!!) con l'aiuto di uno stampino ad espulsione. Anche queste potete prepararle in anticipo e porle separate tra loro su vassoio ricoperto benissimo di pellicola trasparente: questo permetterà alla pasta di zucchero di rimanere comunque sufficientemente morbida così da poter aderire quasi alla perfezione alla base in cioccolato plastico che andrete ad apporre sul biscotto.
Con la ghiaccia reale bianca contornate il bordo dei biscotti e i particolari della colomba e con quella verde create il ramoscello di ulivo in corrispondenza del becco della colomba.
Lasciate asciugare benissimo e poi imbustate.
Ho coperto la piega di chiusura della bustina con un cartoncino rettangolare ripiegato.





mercoledì 15 maggio 2013

Biscotti lecca lecca Monster High

Questi sono i biscotti lecca lecca a tema Monster High  che ho preparato come ricordo per la festa dei 7 anni di Matilde. Abbinati alla torta Monster High, si tratta di biscotti in pasta frolla in cui ho inserito uno spiedino di legno e ho ricoperto e decorato con pasta di zucchero e cioccolato plastico: bocche da vampiro per le femminucce e cuori spezzati e ricuciti  per i maschietti. E' inutile dire che naturalmente c'è stato solo il ricordo di un buon sapore che in alcuni è stato consumato seduta stante!




 

Cosa vi occorre:

Biscotti di pasta frolla a forma di cuore e labbra
Cioccolato plastico
Pasta di zucchero
Spiedini di legno di lunghezza media
Bustine per alimenti
Nastrino di raso nero


Potete preparare i biscotti con 3/4  giorni di anticipo in quanto si mantengono benissimo se conservati in una scatola di latta. Lo spiedino va inserito delicatamente nel momento in cui i biscotti vengono sfornati. E' necessario quindi che lo spessore dei biscotti sia almeno di un paio di centimetri. Una volta inseriti,  i biscotti dovranno raffreddare completamente, anche tutto il giorno, e poi essere riposti nella scatola.
Entrambe le forme sono ricoperte di cioccolato plastico colorato e contornate con ghiaccia reale nera. Solo sulle labbra ho utilizzato la pasta di zucchero bianca con cui ho realizzato i denti da vampiro.
Una volta decorati, lasciateli asciugare almeno mezza giornata e poi inseriteli in una bustina per alimenti che chiuderete con un nastrino di raso nero.






 






sabato 23 febbraio 2013

Torta a tre piani "The Japanese girl whit fun"

E finalmente anche io posso dire di aver fatto la mia prima torta a tre piani...si va beh forse un po' piccolina ma sempre tre piani sono!!!
Sono ancora più soddisfatta perchè è tutta, ma proprio tutta, "mia": i pan di spagna, la farcia, la copertura e le decorazioni tutte rigorosamente fatte a mano ad eccezione dei bordini a rilievo sulle tre torte e i due numeri per i quali ho utilizzato degli stampi. Sicuramente non è perfetta ma questo è il risultato e io me ne compiaccio.
Ovviamente mi serviva un pretesto, un evento da festeggiare...l'occasione propizia mi è stata data dal compleanno del mio fratellone che ama il Giappone, di cui sta cercando anche di impararne la lingua, e quindi vai con la giapponesina con ventaglio!

Torta a tre piani "The Japanese girl whit fun"

OCCORRENTE:

1 pan di spagna del diametro di 10 cm
1 pan di spagna del diametro di 13,5 cm (ok anche 15 cm)
1 pan di spagna del diametro di 18 cm

Crema e Cioccolato fondente a pezzettini o Gocce di cioccolato

Bagna al latte e caffè (io ho utilizzato il decaffeinato dato che c'erano anche le mie figlie)

250 ml di panna vegetale già zuccherata per la copertura

Pasta di zucchero per rivestire e decorare


PAN DI SPAGNA

300 gr di uova intere (a temperatura ambiente)
225 gr di zucchero semolato
200 gr di farina 00
100 gr di fecola di patate
aroma vaniglia o la buccia grattuggiata di un limone non trattato

Mettere le uova intere, lo zucchero e l'aroma nella planetaria e montare per 10/15 minuti. Incorporare la farina e la fecola di patate setacciate e amalgamare delicatamentecon una spatola dal basso verso l'alto.
Riempire gli stampi per 3/4 e cuocere in forno statico a 180 per circa 20 minuti circa.





Consiglio di preparare i pds il giorno prima e una volta freddi metterli in frigo avvolti separatamente con della pellicola trasparente, così sarà più facile tagliarli.


CREMA

Per la crema ho utilizzato una dose della mia ricetta per la crema express 2

Consiglio di prepararla alla sera prima di coricarvi, metterla a raffreddare in un luogo fresco così al mattino sarà pronta per essere usata o riposta in frigo fino al suo utilizzo.


MONTAGGIO DELLA TORTA

Ho bagnato con la miscela di latte e caffè i due pds più grandi e li ho farciti con un solo strato di crema  su cui ho distibuito 2 manciate di gocce di cioccolato. Per il pds più piccolo invece ho fatto due strati sempre di crema e gocce. 
Poi ho ricoperto di nuovo ogni singolo pds con la pellicola trasparente e li ho messi in frigo per circa un'ora  per dare loro modo di "sposarsi" con la farcia e la bagna.
Ho montato la panna e ho ricoperto finemente ogni pds e li ho posti nuovo in frigo, stavolta senza pellicola, fino a che la panna non si è solidificata.
...
Ricoprite singolarlemente i pds con la pasta di zucchero del colore che desiderate ( nel mio caso bianca )
Ponete su un vassoio per torte i pds cominciando ovviamente da quello con diametro maggiore e così a scalare. Decorate con pdz secondo i vostri gusti.