Visualizzazione post con etichetta cacao amaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao amaro. Mostra tutti i post

venerdì 5 dicembre 2014

Bocconotti

I bocconotti sono dei dolci tipici di diverse regioni centro-meridionali. La forma è la medesima per tutti ma il ripieno può variare da regione a regione, spesso anche da provincia a provincia. I "miei" bocconotti, ed io sono abruzzese, sono caratterizzati principalmente da un ripieno dal profumo e dal sapore di cannella e di mosto cotto. Anche il caffè  è in parte protagonista accompagnadosi con il cacao amaro e le mandorle tostate. Questa farcia è custodita come una perla da uno scrigno di pasta frolla.





Ingredienti per la base

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
100 gr di burro
2 cucchiai di olio di semi
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti per il ripieno

120 gr di mandorle
100 gr di cacao amaro in polvere
70 gr di zucchero semolato
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bicchierino di mosto cotto
2 tazzine di caffè amaro

Per guarnire

zucchero a velo q.b.




Preparazione

Preparate la base lavorando tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigo per un'ora. Nel frattempo preparate il ripieno: tostate e tritate le mandorle. Mettete il trito in un contenitore e cominciate ad inserire piano pèiano tutti gli ingredienti aiutandovi con una spatola. Dovete ottene una farcia che stia ben ferma sul cucchiaino con cui la andrete a raccogliere.






Consiglio: se l'impasto vi sembra troppo morbido aggiungete pochissimo alla volta della polvere di cacao amaro; se l'impasto risulta troppo duro aggiungete , sempre gradatamente, del caffè o del mosto cotto.
Passata l'ora, riprendete l'impasto per base e foderate gli stampi e bucherellate il fondo, inserite la farcia e richiedete con un disco di pasta frolla. Sigillate bene i bordi aiutandovi con un pennello e un po' d'acqua e con i rebbi di una forchetta.





Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare perfettamente appoggiandoli su una grata. Una volta freddi spoverateli con abbondante zuccero a velo.




Consiglio: sono ottimi anche con una farcia di crema pasticcera e marmellata di ciliegie.






lunedì 29 aprile 2013

Torta metà e metà

La torta metà e metà ( :-( che poi non mi viene mai metà e metà ma quasi sempre 1/3 e 2/3!! ) è un  dolce che prevede la preparazione di due composti, uno chiaro e uno al cacao che vengono versati in teglia uno dopo l'altro. E' un dolce velocissimo da preparare, adatto per la colazione, ideale da far portare a scuola ai bambini e perfetto per la merenda del pomeriggio.






Ingredienti:

3 uova intere
150 gr di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
la scorza grattuggiata di 1/2 limone non trattato
50 gr di burro morbido
50 gr di Vallé
300 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
80 ml di latte (per l'impasto chiaro)
40 gr di cacao amaro
40 ml di latte (per l'impasto al cacao)



Preparazione:

Mettete le uova con zucchero, la vanillina e  la scorza nella planetaria e montate per almeno 5/7 minuti o comunque fino a che diventano bianche e spumose.
Nel frattempo accendete il forno funzione ventilato e portatelo a una temperatura di 180°.
Aggiungete il burro e la Vallé e continuate a mescolare alla minima velocità. Versate la farina setacciata con il lievito e mescolate ancora. Versate il latte a filo. Regolatevi sul latte da versare, versatene fino a che non otterrete un composto morbido e liscio. 
Ora versate metà dell'impasto in una teglia e all'altrà metà aggiungete il cacao e il latte necessario. Mescolate per bene il tutto e versate anche questo composto nella teglia.
Cuocere in forno caldo per 30/35 minuti facendo sempre la prova stecchino. Fate raffreddare la torta e  spolveratela con zucchero a velo.



venerdì 28 dicembre 2012

Cupcake di Natale al cioccolato

Ed ecco qua i cupcake al cioccolato,quella che segue è la ricetta base per prepararli.

I cupcakes sono forse gli unici dolcetti al mondo che adorano "truccarsi", vogliono e possono essere ogni volta diversi dalla precedente!!! Infatti si prestano in maniera eccellente ad essere ricoperti con pasta di zucchero, come nei miei segnaposto edibili, crema al burro, e glasse di ogni genere. 

Io mi sono divertita in questo caso a ricoprirli con ghiaccia reale al limone che poi ho cosparso di cristalli di neve e stelline di zucchero. Infine in cima ad ogni cupcake ho infilato un mega fiocco di neve fatto con della glassa. Io adoro il Natale!!!

...in più sono facilissimi da preparare!!!

 

Ingredienti

2 uova intere

120 gr di farina00

120 gr di zucchero semolato

120 gr di burro (a temperatura ambiente)

 80 gr di cioccolato fondente

4 gr di lievito per dolci

20 gr di cacao amaro

 

   

 

Preparazione

Sciogliete a bagnomaria, o nel microonde, il cioccolato fondente. Mettete nella planetaria il burro, lo zucchero e montate almeno per 5/7 minuti. Poi incorporate le uova una alla volta: non inserite l'uovo successivo se il precedente non risulta totalmente incorporato.

Mescolate tutte insieme la farina, il lievito e il cacao amaro.

Aggiungete nella planetaria il cioccolato fondente, mescolate dolcemente con una spatola e infine aggiungete le polveri setacciandole un poco per volta. Appena il composto sarà ben amalgamato inseritelo in una sac-à-poche.

Riempite i pirottini per 3/4 e cuocete a 170° per 15 minuti...mi raccomando la prova stecchino...sempre!




venerdì 21 settembre 2012

Dolce semplice semplice

PLUMCAKE MARMORIZZATO

Si avvicina il fine settimana e allora perchè non preparare un dolce semplice semplice, che piace a tutta la famiglia e che ci invoglia a fare una genuina colazione tutti insieme la domenica mattina invece di rimanere nel proprio letto a poltrire...in fondo la domenica è il giorno della famiglia!

Ingredienti:

250 gr. di farina 00
oppure 220 gr. 30 gr. di fecola di patate
170 gr. di zucchero
3 uova
1 pizzico di sale
la buccia grattuggiata di mezzo limone non trattato
1 bustina di vanillina o aroma vaniglia q.b.
80 ml di olio di semi
1/2 bicchiere di latte
1/2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio abbondante di cacao amaro

Montare ben bene i tuorli con lo zucchero. Montare a parte le chiare con il pizzico di sale.
Aggiungere al primo composto la buccia grattuggiata, l'olio e l'aroma vaniglia e continuare a montare ben bene. Aggiungere delicatamente utilizzando una spatola  gli albumi montati a neve ferma e infine la farina setacciata al lievito alternado con il latte fino a raggiungere la consistenza desiderata. Domanda...quale sarà la consistenza desiderata? Ne' troppo molle nè troppo dura...solo l'esperienza ce lo potrà insegnare! Ergo...provare, provare, provare...senza mai perdere la pazienza.
Ottenuta la consistenza "giusta", versare metà dell'impasto nella tortiera da plumcake. Aggiungere il cacao amaro setacciato al restante impasto (dovesse risultare troppo duro rispetto a quello lasciato bianco, aggiungere un po' di latte a filo). Versare anche l'impasto al cacao nella tortiera e con un coltello o una forchetta "marmorizzare" il composto.
Infornare a 180° per 30 minuti. Consiglio un controllo cottura 20 minuti dopo aver infornato. 
Buon Impasto!