Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2016

Savoiardi - Ladyfingers



I savoiardi, pezzo di storia della nostra cultura gastronomica, sono ottimi per la prima colazione e una base perfetta per tanti dessert "monta e servi subito" come per esempio il tiramisù espresso.





Ingredienti

60 grammi di farina 00
70 grammi di fecola di patate
3 uova
90 grammi di zucchero semolato
la buccia grattugiata di un limone non trattato
1 bustina di vanillina o aroma vaniglia q.b.
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci

zucchero semolato q.b.
zucchero a velo q.b.



Procedimento

Montate ben bene metà dello zucchero con i tuorli, aggiungete la vanillina e la scorza e continuate a montare.
Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungete lo zucchero rimasto e continuate a montare.



                             
Unite i due composti e amalgamateli bene e unite la farina setacciata con il lievito.
                                                               
Mettete il composto nella sac à poche con la bocchetta da 1 cm. e formate dei medaglioni ben distanziati su una teglia ricoperta di cartaforno. Cospargete ogni savoiardo con zucchero semolato prima e subito dopo con zucchero a velo.
Infornate a 180° per 10/15 minuti.

Una volta sfornati metteteli su una grata a raffreddare.

giovedì 11 febbraio 2016

Cuori di pasta frolla glassati al cioccolato fondente

Ci siamo quasi! Parola d'ordine..."cuori" in tutte le salse!
Allora prepariamo questi biscotti di pasta frolla a forma rigorosamente di cuore e glassati al cioccolato fondente. La ricetta dell'impasto e la preparazione è la stessa dei ferri di cavallo (trovate la ricetta qui), per cui non avete scuse. Vi serve solo uno stampo a cuore. 
San Valentino quest'anno cadrà di domenica e dalla colazione alla cena, avete solo l'imbarazzo della scelta su quando mangiarli: a colazione, a pranzo (anche come segnaposto!) con il caffè, a merenda o dopo cena magari ad accompagnare un bicchierino di passito.
Potete prepararli anche oggi e conservarli gelosamente (aggiungerei ben nascosti!) in una scatola di latta.

#lecosefatteconamorehannotuttounaltrosapore
















Cucinare suppone
una testa leggera,
uno spirito generoso
e un cuore largo.


(Paul Gauguin)




lunedì 30 novembre 2015

Ferri di cavallo al cioccolato fondente

Erano diversi mesi che non preparavo dei biscotti. Complici il lavoro e i bambini da seguire, complice l'estate, che mi vede mettere un lucchetto al forno fino a settembre a meno che si presentino vere e proprie emergenze. Ma ormai siamo praticamente a dicembre ed ora è più mai che il momento giusto.
Per cui lo scorso fine settimana, pronta già dal lunedì precedente, è stata la mia prima volta con i ferri di cavallo al cioccolato!  
Li ho provati e modestamente mi sono venuti veramente buoni!
Dal forte potere simbolico, il ferro di cavallo resta uno dei portafortuna più conosciuti nel mondo e questi biscotti sono proprio di buon augurio. Sono biscotti tipici del periodo natalizio, quelli da trovare a colazione la mattina di capodanno dopo aver cominciato mangiando le lenticchie a mezzanotte per poi finire il 6 gennaio con l'estrazione dei biglietti della lotteria!
"Fortunatamente", ormai da tempo, sono diventati biscotti per ogni occasione, biscotti per tutto l'anno, almeno ci consoliamo mangiandoli quando ci sembra che la fortuna non ci ha baciato per l'ennesima volta.




Ingredienti per l'impasto di pasta frolla

500 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
170 gr di burro a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci
2 uova intere
1 cucchiaio di aroma vaniglia
la scorza grattuggiata di un limone

Ingredienti per la copertura

300 gr di cioccolato fondente
1 pezzetto di burro





Preparazione

Mescolate bene la farina con lo zucchero e il lievito. 
Aggiungete le uova, il burro a temperatura ambiente, la scorza del limone e l'aroma alla vaniglia. Dovete ottenenere un impasto abbastanza compatto e lavorabile. 
Ora ricoprite il panetto con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per almeno un'ora.
Trascorso il tempo necessario, Accendete il forno, funzione statica, temperatura 180°, riprendete l'impasto e su una spianatoia stendetelo a uno spessore di 1/2 cm circae aiutandovi con una formina (potete anche realizzarla di cartone e usarla come template) ritagliate i ferri di cavallo e poneteli su una teglia che avrete ricoperto di carta forno.
Infornate per 10' circa a 180°, poi abbassate la temperatura a 150° e progeuite la cottura per altri 5'. 
Prima di sfornare non dimenticate di fare la prova con lo stecchino. Appena sfornati, metteteli a raffreddare su una grata. Una volta freddi procedete con la copertura al cioccolato.

Per la copertura ponete il cioccolato a fondere a bagnomaria. Aggiungerete il pezzetto di burro. Mescolate e cercate di ottenere un composto il più morbido e liscio possibile. Ora, lasciando sempre il tegame sul fuoco a fiamma bassissima, intingete le punte dei ferri di cavallo nel cioccolato e metteteli ad asciugare sul un foglio di carta da forno o carta di alluminio. Se volete potete anche aggiungere degli zuccherini colorati quando il cioccolato è ancora caldo in modo che rimangano imprigionati nel cioccolato.

N.B. Io ho usato il cioccolato fondente ma potete sostituirlo con quello al latte o bianco, secondo i vostri gusti.



lunedì 1 dicembre 2014

Biscotti al profumo di arancia e cuore di mela, uvetta e cannella

Hello, December!

Sicuramente quando penso ad un profumo che mi faccia ricordare il Natale, quello è la cannella! Ancora di più se lasciamo che la cannella abbracci con l'arancia un ingrediente semplice come la mela e la dolcezza dell'uvetta sultanina. Se racchiudiamo il tutto in un guscio di pasta frolla dal profumo agrumato allora vengono fuori questi deliziossismi biscotti dal cuore tenero e gustoso.

N.b. Con queste dosi potrete ottenere circa 20 biscotti: io ho utilizzato un coppapasta del diametro di circa 6 cm.




Ingredienti per la pasta frolla

220 gr di farina 00
100 gr di zucchero semolato
80 gr di burro a temperatura ambiente
1 uovo intero
8 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
la scorza grattuggiata di un'arancia


Preparazione dell'impasto

Impastate tutti gli ingredienti e formate un panetto e copritelo con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per circa un'ora.

Ingredienti per il ripieno

2 mele tagliate a cubetti piccoli
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di uvetta sultanina
1 noce di burro
1 cucchiaino di cannella in polvere
il succo di un'arancia



Preparazione del ripieno

In una padella mettete la noce di burro, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e l'uvetta. Accendete il fuoco a fiamma bassissima e fate amalgamare il tutto. Ora sfumate con il succo di arancia e lasciate che lentamente il ripieno ritiri in modo che tutti gli ingredienti si ammorbidiscano. Vedrete che mescolando diventerà piuttosto filamentoso. Spegnete e lasciate raffreddare perfettamente.


Come formare i biscotti

Stendete la frolla sul piano di lavoro aiutandovi se necessario con della farina. Potete scegliere la forma che più preferite: io ho utilizzato un coppapasta tondo. Mettete su metà delle forme il ripieno necessario (nel mio caso io ho messo poco più di un cucchiaino) lasciando libero un po' di bordo.



Ricoprite con un'altra metà e sigillate i bordi aiutandovi con un pennello bagnato in un po' d'acqua. Assicuratevi che i bordi di chiusura siano perfettamente aderenti.






Cuocete in forno statico a 180° per 15/20 minuti o comunque fino a che il fondo risulterà dorato. Sfornate e lasciate che i  biscotti raffreddino adagiati su una grata.

Una volta freddi spolverizzateli con dello zucchero a velo.



sabato 1 giugno 2013

Chocolate Chip Cookies

E finalmente oggi ho avuto il tempo per "provare" a preparare questi biscotti per conto della mia amica Laura. Poco più di  una settimana fa, mi aveva chiesto di darle una ricetta per realizzare questi biscotti che fosse a colpo sicuro. Alla sua richiesta , mi sono resa conto di non avere mai provato a farli nonostante avessi almeno due o tre ricette a disposizione. Quindi, visto che ero stata "provocata", non potevo fare altro che provare a prepararli, naturalmente cercando di documentarne la preparazione il più possibile. 
Ho mantenuto la promessa mia cara Laura, ecco i tuoi cookies e la loro ricetta con riuscita al primo colpo!




biscotti burro zucchero e gocce di cioccolato




biscotti burro zucchero e gocce di cioccolatoIngredienti

1 uovo intero
100 gr di burro fuso intiepidito
120 gr di zucchero semolato
120 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
200 gr di gocce di cioccolato fondente 
(io qui ne ho messe solo 100 gr e poichè non ero certa della riuscita non volevo sprecarle!!!)
250 gr di farina 00
la scorza grattuggiata di un limone o un cucchiaio di aroma vaniglia

Preparazione

Preriscaldate il forno, funzione statica, a 180°.
Montate nella planetaria, gli zuccheri, l'uovo e il burro e gli aromi.
A parte setacciate la farina e il bicarbonato. Poi unite le polveri, setacciandole nuovamente, al composto di zucchero, burro e uova nella planetaria.
Mescolate bene e aggiungete le gocce di cioccolato.
Ora formate, aiutandovi con un cucchiao della palline e ponetele ben distanziate su una teglia ricoperta da carta forno.
Infornate e cuocete per 12/15 minuti.




zucchero burro e uovo montati

farina e bicarbonato mescolati

setaccio polveri

impasto finito

aggiunta gocce di cioccolato all'impasto finito

biscotti in cottura nel forno



N.B. Anche se vi sembreranno ancora morbidi, sfornateli comunque e adagiateli delicatamente su una gratella.  Seccheranno appena fuori dal forno.


primo piano biscotti cotti


biscotti pronti



Con questa ricetta partecipo al primo Contest

di
Vivi in cucina



martedì 21 maggio 2013

Biscotti segnaposto per Cresima

"Segnaposto o bomboniera? Questo è il dilemma."  Una soluzione potrebbero essere i segnaposto che non hanno nulla da invidiare alle bomboniere: belli, buoni e soprattutto alla lunga non diventano un altro ricettacolo di polvere  da tirar via durante le pulizie di casa.
Oggi vi propongo quelli che ho realizzato per la figlia di amici carissimi che ha ricevuto il Sacramento della Cresima e di cui ho avuto l'onore/onere ( è una grande responsabilità prendersi cura di una persona !!! ) di essere la madrina. Siccome lei mi ha fatto questa sorpresa bellissima con tanto di dichiarazione di amore per me (che naturalmente io ho per lei!) ho pensato ad una sorpresa per lei, che, come nel suo caso con me, è stata molto gradita e ben riuscita: Tanti Auguri Zizzetta!!!







Cosa vi occorre:

Biscotti di pasta frolla rotondi
Cioccolato plastico
Pasta di zucchero
Ghiaccia reale bianca e verde oliva
Bustine per alimenti
Cartoncino ruvido color champagne








Potete preparare i biscotti con 3/4  giorni di anticipo in quanto si mantengono benissimo se conservati in una scatola di latta. Lo spessore dei biscotti deve essere di poco più di un centimetro. Una volta cotti,  i biscotti dovranno raffreddare completamente, anche tutto il giorno, e poi essere riposti nella scatola.
Con la pasta di zucchero bianca preparate le colombe ( uno dei simboli con cui si rappresenta lo Spirito Santo!!) con l'aiuto di uno stampino ad espulsione. Anche queste potete prepararle in anticipo e porle separate tra loro su vassoio ricoperto benissimo di pellicola trasparente: questo permetterà alla pasta di zucchero di rimanere comunque sufficientemente morbida così da poter aderire quasi alla perfezione alla base in cioccolato plastico che andrete ad apporre sul biscotto.
Con la ghiaccia reale bianca contornate il bordo dei biscotti e i particolari della colomba e con quella verde create il ramoscello di ulivo in corrispondenza del becco della colomba.
Lasciate asciugare benissimo e poi imbustate.
Ho coperto la piega di chiusura della bustina con un cartoncino rettangolare ripiegato.





mercoledì 15 maggio 2013

Biscotti lecca lecca Monster High

Questi sono i biscotti lecca lecca a tema Monster High  che ho preparato come ricordo per la festa dei 7 anni di Matilde. Abbinati alla torta Monster High, si tratta di biscotti in pasta frolla in cui ho inserito uno spiedino di legno e ho ricoperto e decorato con pasta di zucchero e cioccolato plastico: bocche da vampiro per le femminucce e cuori spezzati e ricuciti  per i maschietti. E' inutile dire che naturalmente c'è stato solo il ricordo di un buon sapore che in alcuni è stato consumato seduta stante!




 

Cosa vi occorre:

Biscotti di pasta frolla a forma di cuore e labbra
Cioccolato plastico
Pasta di zucchero
Spiedini di legno di lunghezza media
Bustine per alimenti
Nastrino di raso nero


Potete preparare i biscotti con 3/4  giorni di anticipo in quanto si mantengono benissimo se conservati in una scatola di latta. Lo spiedino va inserito delicatamente nel momento in cui i biscotti vengono sfornati. E' necessario quindi che lo spessore dei biscotti sia almeno di un paio di centimetri. Una volta inseriti,  i biscotti dovranno raffreddare completamente, anche tutto il giorno, e poi essere riposti nella scatola.
Entrambe le forme sono ricoperte di cioccolato plastico colorato e contornate con ghiaccia reale nera. Solo sulle labbra ho utilizzato la pasta di zucchero bianca con cui ho realizzato i denti da vampiro.
Una volta decorati, lasciateli asciugare almeno mezza giornata e poi inseriteli in una bustina per alimenti che chiuderete con un nastrino di raso nero.






 






sabato 4 maggio 2013

I pasticcini delle fate per i bimbi

 
"Con questa ricetta se ne preparano circa una dozzina. Mescola 100 grammi di burro con 100 grammi di zucchero e aggiungi due uova. Se prima sbatti dolcemente, il rischio che la miscela si cagli diminuisce. Unisci un monticello di otto cuccchiai di farina ( 300 grammi ) e mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio. ( Questa è la ricetta base, ma è molto divertente lasciare che siano i bambini a mescolare gli ingredienti da soli. A tua madre piaceva l'uva passa, ...) Imburra generosamente una teglia, poi cuoci in forno abbastanza caldo...Lascia raffreddare nella teglia prima di tirare fuori dal forno e far riposare su un piano ( ma se ci sono dei bambini in giro i pasticcini non dureranno a lungo!)."

(tratto da "Ricette per un matrimonio perfetto"  di Morag Prunty)





Ingredienti:

2 uova intere
100 gr di zucchero
100 gr di burro
300 gr di farina
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Uva sultanina q.b.








Preparazione:

Montate le uova con lo zucchero e il burro ammorbidito. Aggiungete la farina e il bicarbonato setacciati. Per ultima incorporate l'uvetta seondo i vostri gusti.
Stendete l'impasto e date la forma desiderata ai pasticcini. Adagiateli su una teglia cuocete in forno statico per 10/15 minuti a 175°.
Una volta cotti, lasciateli riposare nel forno semiaperto per una decina di minuti e poi trasferiteli su una gratella fino ache non saranno completamente freddi...e occhio...se ci sono dei bambini in giro (ma anche degli adulti!) i pasticcini non dureranno a lungo!!!





Io ho preparato passo passo la ricetta tra le righe del libro ma, assangiandoli, la completerei con l'aggiunta di un po' più di zucchero, direi di cominciare con 40/50 gr in più, e qualche goccia di cioccolato... per  la cronaca ai piccini questi biscottini piacciono tantissimo!


martedì 9 aprile 2013

Biscotti maltagliati

I biscotti maltagliati sono un classico delle prime colazioni di casa nostra. Non li faccio spesso anche se la lavorazione è veramente veloce, di solito li compro in un forno della mia città. Quando li faccio, ne preparo in grande quantità...infatti vanno via come il pane, non solo inzuppati nel latte o nel the, ma anche come spezza-fame. 





Ingredienti

1 kg di farina 00
6 uova intere
360 gr di zucchero semolato
la scorza grattuggiata di un limone non trattato (o arancia)
180 grdi burro ammorbidito
2 bustine di lievito per dolci

Preparazione

Mettere nella planetaria la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, la scorza del limone, le uova e il burro ammorbidito. Impastare per almeno 5 minuti, ricoprire l'impasto e farlo riposare in frigo per 30/40 minuti.
Accendete il forno funzione statica e portatelo a 180°. Prendete l'impasto e formate dei filoncini larghi circa 5/6 cm. lunghi un po' meno della teglia che andrete ad utilizzare per la cottura.
Infornate a mezza altezza e lasciate cuocere 15/20 minuti. Fate sempre la prova stecchino!
Sfornate i filoncini, attendete circa due minuti e con un coltello a seghetto stretto iniziate ad affettare delicatamente i filoncini  facendo delle fette dello spessore di circa 2 cm. Ecco fatto i biscotti sono pronti: ora potete farli raffreddare completamente su una griglia oppure potete immediatamente rimetterli in forno funzione grill  per 2/3 minutiper fare colorare i due lati affettati. Occhio a non farli bruciare!!!











Con questa ricetta partecipo al Contest Fotografico a tema

 Still Life e/o la Food Photography 





venerdì 8 marzo 2013

Biscotti di pasta frolla


I biscotti di pasta frolla  sono sempre un gran successo. Piacciono molto ai bambini e di solito ne faccio una quintalata in occasione delle varie feste di compleanno dei "miei gioelli". Se avanzano, no problem, vedranno la loro fine in una o due colazioni.
L'impasto di questi biscotti è ottimo anche per preparare la base delle crostate  qualora vi piacesse un impasto più morbido (ricordatevi che c'è il lievito!!! )

Ingredienti

2 uova intere
100 gr di burro ammorbidito
la scorza grattuggiata di 1/2 limone non trattato
8 gr di lievito per dolci
100 di zucchero semolato
300 gr di farina 00

Preparazione
Mettete nella planetaria le uova, lo zucchero, il burro e la scorza. Impastate con la foglia fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati. 
Nel frattempo setacciate la farina con il lievito.
Versate le polveri nella planetaria e impastate per almeno 5 minuti.

Ricoprite l'impasto con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo a riposare per almeno 1 ora.





Una volta riposato, standete l'impasto (spessore 1/2 cm). A questo punto potete dare la forma desiderata ai vostri biscotti e infornarli a 180° per circa 10 minuti.
I biscotti devono risultare bianchi o leggermente dorati.




Una volta cotti, spegnete il forno e lasciateli riposare al suo interno con lo sportello aperto per metà per 7/10 minuti, poi estraeteli e poneteli a raffreddare su una grata.

Sono già buoni così, oppure spolverati di zucchero a velo. Se volete renderli ancora più belli da vedere e buoni da mangiare, potete preparare la glassa al cioccolato, magari quella della sacher torte, immergerceli dentro per metà e farli asciugare.
Vi garantisco che neanche il tempo di metterli in tavola , saranno già finiti!!!