Visualizzazione post con etichetta crema al microonde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema al microonde. Mostra tutti i post

sabato 23 febbraio 2013

Torta a tre piani "The Japanese girl whit fun"

E finalmente anche io posso dire di aver fatto la mia prima torta a tre piani...si va beh forse un po' piccolina ma sempre tre piani sono!!!
Sono ancora più soddisfatta perchè è tutta, ma proprio tutta, "mia": i pan di spagna, la farcia, la copertura e le decorazioni tutte rigorosamente fatte a mano ad eccezione dei bordini a rilievo sulle tre torte e i due numeri per i quali ho utilizzato degli stampi. Sicuramente non è perfetta ma questo è il risultato e io me ne compiaccio.
Ovviamente mi serviva un pretesto, un evento da festeggiare...l'occasione propizia mi è stata data dal compleanno del mio fratellone che ama il Giappone, di cui sta cercando anche di impararne la lingua, e quindi vai con la giapponesina con ventaglio!

Torta a tre piani "The Japanese girl whit fun"

OCCORRENTE:

1 pan di spagna del diametro di 10 cm
1 pan di spagna del diametro di 13,5 cm (ok anche 15 cm)
1 pan di spagna del diametro di 18 cm

Crema e Cioccolato fondente a pezzettini o Gocce di cioccolato

Bagna al latte e caffè (io ho utilizzato il decaffeinato dato che c'erano anche le mie figlie)

250 ml di panna vegetale già zuccherata per la copertura

Pasta di zucchero per rivestire e decorare


PAN DI SPAGNA

300 gr di uova intere (a temperatura ambiente)
225 gr di zucchero semolato
200 gr di farina 00
100 gr di fecola di patate
aroma vaniglia o la buccia grattuggiata di un limone non trattato

Mettere le uova intere, lo zucchero e l'aroma nella planetaria e montare per 10/15 minuti. Incorporare la farina e la fecola di patate setacciate e amalgamare delicatamentecon una spatola dal basso verso l'alto.
Riempire gli stampi per 3/4 e cuocere in forno statico a 180 per circa 20 minuti circa.





Consiglio di preparare i pds il giorno prima e una volta freddi metterli in frigo avvolti separatamente con della pellicola trasparente, così sarà più facile tagliarli.


CREMA

Per la crema ho utilizzato una dose della mia ricetta per la crema express 2

Consiglio di prepararla alla sera prima di coricarvi, metterla a raffreddare in un luogo fresco così al mattino sarà pronta per essere usata o riposta in frigo fino al suo utilizzo.


MONTAGGIO DELLA TORTA

Ho bagnato con la miscela di latte e caffè i due pds più grandi e li ho farciti con un solo strato di crema  su cui ho distibuito 2 manciate di gocce di cioccolato. Per il pds più piccolo invece ho fatto due strati sempre di crema e gocce. 
Poi ho ricoperto di nuovo ogni singolo pds con la pellicola trasparente e li ho messi in frigo per circa un'ora  per dare loro modo di "sposarsi" con la farcia e la bagna.
Ho montato la panna e ho ricoperto finemente ogni pds e li ho posti nuovo in frigo, stavolta senza pellicola, fino a che la panna non si è solidificata.
...
Ricoprite singolarlemente i pds con la pasta di zucchero del colore che desiderate ( nel mio caso bianca )
Ponete su un vassoio per torte i pds cominciando ovviamente da quello con diametro maggiore e così a scalare. Decorate con pdz secondo i vostri gusti.





martedì 15 gennaio 2013

Crema Express 2

Ecco un'altra versione, insieme alla crema crema express, della preparazione della crema pasticcera utilizzando il forno a microonde.

Ingredienti: 

100 gr zucchero semolato o zucchero a velo
30 gr di farina
500  ml di latte
4 tuorli (potete utlizzare gli albumi per preparare delle meringhe o i brutti ma buoni)
la scorza grattuggiata di 1 limone
1 bustina di vanillina o 2 cucchiaini di essenza di vaniglia

Procedimento:

Prima di tutto intiepidite il latte passandolo al microonde.
Poi mettete i tuorli insieme allo zucchero, la vanillina e la scorza di limone in un contenitore adatto alla cottura al microonde  e montate per bene con un frustino elettrico.

Aggiungete la farina setacciata e incorporate gradatamente il latte controllando di aver eliminato eventuali grumi.

Cuocete nel microonde per 7 minuti a 750/800 watt, nell'arco dei quali mescolate due o tre volte con un frustino per eliminare eventuali grumi e controllate la consistenza che volete ottenere.
Se necessario cuocete un altro minuto a 750/800 watt. Mescolate e controllate. Andate avanti così un minuto alla volta ...ma a questo punto la crema avrà sicuramente raggiunto la consistenza desiderata.

A cottura ultimata lasciate riposare, nel forno spento, per circa tre minuti.

Estraete la crema e copritela con della pellicola trasparente che dovrà aderire il più possibile alla superficie della crema. Questo eviterà che si formi la crosticina  sulla superficie. Aspettate che la crema si raffreddi e utilizzatela da sola o come farcia di torte e bignè.